INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] studi di J. J. Gumperz (1982) sulle funzioni che in determinate reti sociali rivestono le alternanze di codice Torino 1975, pp. 6-45; W.D. Whitney, La vita e lo sviluppo dellinguaggio (trad. it. di F. d'Ovidio, Milano 1876); A. Ernout, Les éléments ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] dialettica fra tradizione e innovazione individuale, attento allo sforzo creativo degli scrittori. Egli insiste sulla funzione simbolica dellinguaggio, più visibile nei "punti distinti" in cui si addensa lo sforzo espressivo. Influssi spitzeriani ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] ad altri domini d'uso, espandendo quindi non solo le sue funzioni socio-culturali ma anche il suo lessico e le sue possibilità teorici molto rilevanti per le ricerche sugli universali dellinguaggio e sulla socio-linguistica. Un dibattito importante ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni dellinguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] base ai dati interlinguistici sia in base alla sua funzione nel processo di acquisizione linguistica (Jakobson 1966 [ ritmo, tono, intonazione) costituiscono gli aspetti soprasegmentali o prosodici dellinguaggio.
Bibl.: R. Jakobson, C. G. M. Fant, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] śikṣā si occupano di fonetica articolatoria e di produzione dellinguaggio. I trattati più noti sono l'Āpiśalaśikṣā ( occorrono (nipatanti, lett. 'cadono') in vari sensi e svolgono funzioni diverse, quali la comparazione (per es., iva, 'come') o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di Parini, dove la terminologia scientifica riveste una funzione meramente decorativa, a testi dal contenuto prevalentemente ne doveva tenere conto e rivedere il vecchio arsenale dellinguaggio poetico e dell’antica mitologia di cui si denunziava ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] della riflessione saussuriana -, che offrono chiavi importanti, il cui uso dischiude aspetti centrali delfunzionamentodellinguaggio.
Le principali di queste dicotomie, che vengono variamente riprese e sviluppate nel pensiero strutturalistico ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] ' finirebbe con l'eclissare le differenze presenti all'interno dei testi che si sollevano al di sopra della funzione primaria dellinguaggio (mettiamo, tra omelia e poesia religiosa). Proponiamo dunque una tripartizione tra 'documenti' (con pura ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] metà dei caratteri a loro disposizione», 2004, p. 209).
Ma la funzione principale a cui rispondono le varie convenzioni dellinguaggio SMS (e della CMC tutta) è una funzione sociale e identitaria, connessa al valore simbolico che certi usi hanno all ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Lingua e tecnologia
Usi della lingua e strumenti di rete
di Gino Roncaglia
27 gennaio
A San Francisco, Steve Jobs, fondatore e amministratore delegato di Apple, presenta iPad, ‘tavoletta’ [...] al parlato, anche se non nella misura tipica dellinguaggio di chat e in generale dei sistemi di messaggistica sia quelli di innovazione – è il giornalismo su carta; o una funzione di rassegna e segnalazione (di siti web, di libri, di dischi…) ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...