Il plurale maiestatis (espressione lat.: «plurale di maestà») indica l’uso della prima persona del plurale (anziché del singolare) del verbo e dei corrispondenti aggettivi e pronomi personali e possessivi, [...] funzionedel plurale maiestatis è, secondo l’interpretazione comune, quella di ‘moltiplicare’ l’emittente del The MIT Press, pp. 253-276 (trad. it. Pronomi del potere e della solidarietà, in Linguaggio e contesto sociale, a cura di P.P. Giglioli & ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] usi attuali, soprattutto nel linguaggio giovanile (➔ giovanile, linguaggio) e nei messaggi di posta , sono certo che non vorrai vendicarti del mio lungo silenzio. Scrivimi, e presto di questo tipo (le stesse funzioni erano note un tempo agli ➔ ...
Leggi Tutto
I vezzeggiativi sono alterati (➔ alterazione) che hanno un significato attenuativo con forte componente affettiva. Attraverso il vezzeggiativo il parlante vuole in genere esprimere la propria vicinanza [...] ad es. nell’esercizio di ruoli ufficiali risulterebbe del tutto inaccettabile io prendo te come adorato maritino. effetti vezzeggiativi è dato da un processo «normale nel linguaggio infantile, consistente nel ridurre una base al piede che contiene ...
Leggi Tutto
In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] , limburghese, che rielabora da un testo latino la vita del patrono di Maastricht (De legende van Sint Servaes «La quali il canto gregoriano passò da funzioni di rilievo a quella di semplice elaborò il già ricco linguaggio dei suoi predecessori, ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di ente o grandezza, e anche di espressione matematica o di espressione indicante un legame tra certe grandezze, che non muti operando particolari cambiamenti di variabili [...] data alle primitive coordinate le nuove (cosa che in generale non si verifica). In maniera del tutto analoga si definisce una funzione i. rispetto a certe sostituzioni sulle sue variabili. Analogamente una legge fisica che si traduca in una equazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Espressione genica
In genetica, processo per cui la sequenza di nucleotidi di un gene viene trascritta in una sequenza corrispondente di acido ribonucleico messaggero (mRNA) e quindi tradotta [...] di e. un nesso fra arte e linguaggio, principio che sarà ripreso e sviluppato dall’ dati percettivi, e tenendo conto del modo in cui esse si diversamente formata (a seconda delle specifiche funzioni delle diverse lingue o dei diversi sistemi ...
Leggi Tutto
Undicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Λ, minuscolo λ), corrispondente alla consonante latina l.
biologia Fago l. Batteriofago che ha come ospite il batterio Escherichia coli. Su di esso sono [...] funzione. In questo senso il l. calcolo è un modello di computazione equivalente alla macchina di Turing. Molti linguaggi di rassomiglianza del complessivo disegno delle 3 suture col segno della lettera. È detta sutura lambdoidea la sutura del cranio ...
Leggi Tutto
TRADUZIONE
Enrico Arcaini
Teoria della traduzione. - Nel corso dei secoli, la t. ha avuto varie definizioni che sembrano coincidere con le esigenze particolari dei tempi. Si è parlato di volta in volta [...] concrete dell'utente (la parole saussuriana, il linguaggio) più che la norma (la langue), anche funzione di appello mette in evidenza l'intenzione dell'autore d'influenzare con atto perlocutorio (l'effetto sul destinatario) le opinioni del ...
Leggi Tutto
GLOSSEMATICA
Rita D'AVINO
. Dottrina linguistica elaborata, a partire dal 1931, in seno al Cercle linguistique di Copenaghen, e formulata nei suoi principî costitutivi teorici e metodologici da L. Hjemslev, [...] (o del sistema). A queste si riconducono tutte le altre funzioni, classificabili in tre tipi: interdipendenza, la funzione tra due permetterà di stabilire, dal confronto di ogni particolare linguaggio col sistema generale, quali "forme" di questo ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] le condizioni e i condizionamenti contestuali (il funzionamentodel testo in un contesto situazionale e socio- , Sprache in Texten, Stoccarda 1976 (trad. it. parziale, Lingua e linguaggio nei testi, Milano 1988); T. van Dijk, Text and context, Londra ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...