La grande scienza. Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
Automi e linguaggi formali
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] e le varietà di semigruppi. In particolare, il fatto che la funzione parità non appartiene ad AC0 è una conseguenza del fatto che i linguaggi razionali di AC0 sono i linguaggi star-free.
Serie formali
Invece di considerare semplicemente insiemi di ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] esempio la macchina
[6] formula
la cui funzione ∂ è specificata nella tabella di transizione di tab. 3 ove il valore ∂(s,j) si trova in riga s, colonna j. G accetta tutte e sole le stringhe dellinguaggio L={aibici, i≥0}, che abbiamo riconosciuto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Chevalley, Jacques Dixmier e altri) tendente all'unificazione dellinguaggio e dei metodi di tutta la matematica. Il progetto xi≤1, ∑xi=1}
e si definisce simplesso singolare in X una funzione continua f da Di a X. A ogni spazio topologico X possiamo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] , e quest'ultimo fu denominato linguaggio delle funzioni di trasferimento e delle frequenze caratteristiche di un sistema.
Tutti i successivi sviluppi, negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec., della teoria del controllo automatico e della teoria ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte dellinguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] di dimensione n, poi a spazi di funzioni con un procedimento di limite". Nell'articolo, gli autori mostrano l'applicabilità del loro procedimento facendo vedere che (espresso in linguaggio moderno) ogni sottoinsieme compatto e convesso delle sfere ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] sono i seguenti :
a) h(f)=0 se e solo se f è una funzione caratteristica classica.
b) h(f) raggiunge il suo valore massimo se e solo se spiega, a nostro avviso, l'estrema efficacia dellinguaggio dei sottoinsiemi fuzzy in molti campi innovativi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] formulati nei termini solitamente ambigui e imprecisi dellinguaggio colloquiale: in una parola, quelle che insiemi disgiunti A e B e di valori (B contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una unaria n ‒ e si mostra come, ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] si definiscano a loro volta scienze politiche, scienze dellinguaggio, scienze dell’educazione e così via.
Fino all’ psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle emozioni.
Charles Darwin espose nell ...
Leggi Tutto
teoremi di indecidibilità
Silvio Bozzi
In logica matematica, risultati che affermano che una data teoria formalizzata T non è decidibile, vale a dire non ammette un algoritmo in grado di stabilire in [...] dellinguaggio se è teorema o meno di T. Prototipo di questi risultati è il teorema di Gödel (1931), il quale afferma che l’aritmetica di Peano del ordine debole, la teoria elementare dei reali con la funzione sen, la teoria dei gruppi e così via. Ma ...
Leggi Tutto
tautologia
Silvio Bozzi
Termine che definisce ogni formula di un linguaggio preposizionale che sia logicamente valida, vale a dire vera in ogni interpretazione delle costanti extralogiche (le costanti [...] dove W è l’algebra che ci dice quali sono i possibili valori delle formule e fissa le funzioni che corrispondono ai connettivi dellinguaggio, mentre D individua il sottoinsieme dei valori designati. M-tautologia sarà allora ogni formula che ottiene ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...