VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] che, disimpegnando funzioni onorifiche e magistrature, devono prestare uffici ai cittadini.
Nel linguaggio antico, vestibolo di una villa di Lanuvio) oppure è spostato su un lato del perimetro, come nella casa di Livia. Assume forme di porticato ...
Leggi Tutto
STEIDLE, Otto
Fabio Di Carlo
Architetto tedesco, nato a Monaco di Baviera il 16 marzo 1943. Ha compiuto gli studi alla Staatsbauschule (1962-65) e alla Kunstakademie (1965), entrambe nella città natale. [...] del suo lavoro è l'interazione tra il carattere costruttivo del suo linguaggio e una forte ispirazione naturalistica, espressa con un uso del elementi portanti e tamponatura, tra struttura e funzione. A questa stessa fase appartengono le residenze ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Minoici avessero conquistato il continente. In realtà il linguaggio stilistico è diverso (Furumark, Banti), e sono , coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzionedel da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ai due lati a trabeazioni continue, secondo il linguaggio tipico del Tardoantico. Un'ulteriore continuità col mondo romano, Cremona (1206) e Novara (anteriore al 1208). Accanto alle funzioni di tipo amministrativo e giuridico, che si svolgevano in un' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i dipinti accademici dei Song meridionali. Mentre il linguaggio simbolico dei pittori dei Song settentrionali contiene elementi che curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen Gua usa la metafora del nie ('lo scalmo'), che determina ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ai comodi dell'uomo.
Colpisce anche lo sforzo d'impiegare un linguaggio e uno stile letterario di livello elevato. Si tratta infatti di dei bottini. Mariano mostra di conoscere il funzionamentodel sifone, ma ne esagera palesemente le prestazioni. ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] celebre disegno di uno dei Dioscuri del Quirinale conservato al British Museum.
Il linguaggio dei profeti è oscuramente allusivo, e , hanno funzioni diverse. A guardia della porta della stanza verginale di Maria l’uno, e in ammirazione del Bambino l ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] egli deve per prima cosa tradurre liberamente nel proprio linguaggio. Proprio come il gotico concedette poco al romanico, o dello stato limite considerato entro il valore prescelto, in funzionedel tipo di costruzione preso in esame e della prevista ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] 1975; P. Mortari Vergara Caffarelli, Il linguaggio architettonico del Tibet e la sua diffusione nell'Asia orientale i grossi mattoni cavi o le lastre in pietra mantengono la funzione di imitare le mura di tamponamento e di fornire il supporto ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] i protiri; l'arredo liturgico venne ripensato e ridisposto in funzionedel coro, che si distingueva dal resto dell'edificio. L' le funzioni delle immagini sacre, per le quali vennero create forme nuove, meno legate a cultura e linguaggio teologici, ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...