(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] mm).
La propulsione è realizzata con motore LSM con il piano di traferro verticale, e anche gli avvolgimenti di eccitazione del LSM sono immersi in elio liquido; la funzionedi guida è realizzata dal LSM stesso sfruttando l'interazione tra statore e ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] al censimento del 1981 era di 2.061.182 ab., saliti a 2.152.539 alla fine del 1989, con una densitàdi 143 ab. per km2 decentramento dei controlli e l'attribuzione agli Enti locali delle funzionidi tutela ambientale (d.P.R. 616/77) rendono ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] per le infezioni ospedaliere che ha lo scopo di adempiere alle funzionidi sorveglianza: vi partecipano medici e infermieri di area chirurgica e di medicina-infettivologia; le finalità di questo comitato sono importanti e abbracciano la sorveglianza ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] bassa, con 4,9 ab. per kmq. Le maggiori densità si trovano, oltre che nel Distretto federale, in tutti gli convertibilità in oro, e soppressa la Cassa di stabilizzazione (le sue funzionidi controllo della circolazione sono passate in gran parte ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] Il Reserve Bank Bill del 16 febbra10 1934 ha creato la Reserve Bank of India (entrata in funzione il 1° aprile 1935) attribuendole le funzionidi tesoreria prima esercitate dall'Imperial Bank, la gestione del debito pubblico, il controllo sui cambî e ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] fondamentale della teoria stocastica (teorema di Wiener-Khintchine) stabilisce infatti che lo spettro di potenza (densità spettrale) W(r, ν) e la funzionedi autocorrelazione Γ(r, r, τ) costituiscono una coppia di trasformate di Fourier. W(r, r, ν ...
Leggi Tutto
Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] del substrato. Le condizioni essenziali per una funzione antiossidante di una molecola sono la sua alta reattività nei ossidativa, attraverso la trasformazione delle lipoproteine a bassa densità (LDL, Low Density Lipoprotein) nella forma ossidata. ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] 〈r²c>n1/2 ≈ 0,35•10-13 cm. L'andamento qualitativo delle densità ρc(r) e ρm(r) per n. e protone è mostrato in fig.1.
larghezze parziali medie 〈Γiμ>), nonché le funzionidi distribuzione delle loro proprietà intorno ai rispettivi valori ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] : 4.672.385, che corrisponde a una densitàdi 14 ab. per km2) a causa del basso coefficiente di natalità (sceso dal 21,2‰ nel 1955 possibilità di scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzionedi ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] simile che può così esprimersi:
dWr=Φ Aeq dΩ [5]
in cui la funzione Φ rappresenta secondo una trattazione generalizzata una densità spettrale spaziale di quantità fisiche pertinenti la superficie. Del resto i due coefficienti σ0ij ed ej, non ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...