Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] difunzioni come il rilascio dei visti e di quelle basilari delle legazioni diplomatiche.
A causa della contrarietà di Pechino, Taiwan è membro solo di il 99% del territorio nazionale, i tassi didensità demografica si attestano tra i più alti del ...
Leggi Tutto
funzionefunzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] nell’elettronica e nell’informatica per rappresentare il funzionamentodi circuiti logici. ◆ F. d’onda: la f., autovalore dell’equazione di Schrödinger, che dà la densitàdi probabilità di presenza di una particella a un dato istante: v. Schrödinger ...
Leggi Tutto
colesterolo
Andrea Carfi
Laura Fontana
Steroide presente nell’organismo in forma libera o combinato con acidi grassi, di fondamentale importanza biologica in quanto costituente di membrane e guaine [...] del c. e, più in generale, delle lipoproteine didensità variabile (HDL e LDL) che lo veicolano, portano a (>40 mg/dl) di c. HDL (High-Density -Lipoprotein) costituiscono un fattore protettivo.
Natura e funzioni
La struttura generale del c ...
Leggi Tutto
pelo
Elemento epidermico filiforme e flessibile, costituito da cellule, da sostanza cornea e da fibre connettivali.
Struttura
I p. sono annessi cutanei che si formano in strutture complesse chiamate [...] parte midollare, posta all’interno del p., didensità minore, mentre le successive divisioni cellulari portano di dimensioni, forma e colore variabili.
Funzione
I p., di diverso colore, sono variamente distribuiti sulla pelle, con la funzionedi ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] in modo da ottenere una formula che esprimesse il numero delle rappresentazioni di una forma mediante un'altra in funzione delle ‛densitàdi soluzioni' nel corpo reale e nel corpo dei numeri p-adici. Contando, come abbiamo spiegato dianzi, classi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] è caratterizzato da un forte aumento della densitàdi magnetizzazione M = (B − B0)/μ0 (con B = induzione magnetica nel materiale, B0 = induzione magnetica nel vuoto, μ0 = permeabilità magnetica del vuoto) in funzionedi B0 (= μ0H, misurata in tesla ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] bacino sono densamente connesse attraverso la linea mediana in maniera omotopica. Queste stesse porzioni di M I e di S I dell'epilessia. Tale sostanza, oltre a svolgere funzionidi mediatore chimico ad effetto inibitorio, concorre al metabolismo ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] oggi chiamato immunoglobulina (Ig), e inoltre indagare le funzionidi queste molecole. I risultati ottenuti, quindi, non solo reperto osseo può essere rappresentato da una diminuzione didensità, da quella condizione cioè che noi chiamiamo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] capitali funzionidi attacco, di difesa e di appoggio logistico, la tecnologia ha rivoluzionato il lavoro di raccolta di informazioni già condotto gli esseri umani a superare la soglia didensità sul territorio che ammetteva se non l'indipendenza, ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] vita di un denso tappeto di Graminacee.
Tuttavia non è il caso di negare l'esistenza di praterie secondarie estese nel Nordamerica e in Russia.
D'altra parte esiste un mosaico prateria-foresta rada di querce, in funzione della granulometria. Nei lass ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...