Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] cosiddetta ‛assolutamente continua' e la sua derivata S′(k) è la funzionedidensità spettrale. In generale, la regolarità di una trasformata di Fourier dipende dalla rapidità con cui la funzione originale (in questo caso la R(r)) va a zero al ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] km di profondità e alla pressione corrispondente di 450 kbar e porterebbero a un incremento didensità, di equilibrio
può essere espressa come rapporto delle funzionidi partizione Q delle molecole partecipanti alla reazione
la funzionedi ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la struttura in subunità è più complessa, e per funzionidi legame diverse si trovano unità polipeptidiche differenti. Bisogna poi di ionizzazione, dato che il metallo è in genere un buon accettore di elettroni, a causa della elevata densitàdi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] didensità, di reddito e di urbanizzazione. Infatti, ogni piano territoriale urbanistico e ogni programma di teorico che è stato descritto, la funzionedi supporto informativo nel processo di valutazione di assetti alternativi.
Secondo il principio ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] della decisione. Per convenzione si designa come soglia il punto del 50% della funzionedi probabilità; la soglia è più bassa nelle regioni del corpo a innervazione più densa, come la mano o la faccia (v. Weinstein, 1968). Le differenze regionali ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] di fratture a seguito di traumi o di manovre terapeutiche o di crisi di ipertonia, è legata alla mancanza di carico e al deficit della funzionedi controllo vasomotorio e di dei trigliceridi e delle lipoproteine a densità molto bassa (VLDL, Very Low ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] secondo la (35), dalla dipendenza di ns (densità degli elettroni superconduttori) dalla temperatura. Considerando la (32) e la (30), si ottiene:
in cui λ0 indica la profondità di penetrazione allo zero assoluto. La funzione λ (T) indicata dalla (39 ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] b). Si pensa anche che la 5-HT abbia funzionedi neurotrasmettitore nel tubo digerente, dove forse medierebbe la trasmissione centrifugazione differenziale, o mediante centrifugazione a gradiente didensità. Incubando le particelle in mezzi adatti, ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] e nello spazio delle tre componenti della velocità della corrente, della pressione, della densità, della temperatura e della salinità dell'oceano richiede la definizione di un certo numero difunzioni, precisamente di u, v, w, p, ρ, T, S, nella forma ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] equilibrio termico alla temperatura assoluta T (ossia della funzione ρν(T) definita come la densitàdi energia radiativa di frequenza v, per unità di volume e di intervallo di frequenza). La distribuzione prevista classicamente (la cosiddetta formula ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...