Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] dell'aumento didensità demografica in Normandia e delle modeste condizioni economiche di una famiglia di piccola nobiltà disposizioni della sede di Roma, della capacità di potere e di controllo delle istituzioni e funzioni ecclesiastiche dell'isola. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] 'lentamente' crescente e se z assume valori da successioni poco dense ma 'uniformemente distribuite' su [1;N].
Nel 1934 Vinogradov dimostrò con il suo metodo che per la funzione G(n) di Hardy-Littlewood è verificata la stima n⟨G(n)⟨6nlogn+10n ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] la nuova informazione è poi valutata in base alla funzione codificata. La riproduzione è così la causa ultima della ) e piani. La topografia di questo paesaggio di fitrless, espressa in termini didensitàdi popolazione, indirizza la nube vagante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] densità, di enzimi inediti che rendono la cellula vulnerabile all'attacco di farmaci specifici ('suicidio' programmato di cellule tumorali), di sufficienza sui ruoli e sulle funzionidi queste proteine. Pertanto il concetto di proteomica si è andato ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] GAG dei proteoglicani, infatti, possono formare gel caratterizzati da pori di varie dimensioni e da varie densitàdi cariche elettriche, e quindi funzionare come setacci selettivi che regolano il traffico delle molecole e delle cellule. Il perlecano ...
Leggi Tutto
Idrobiologia
di Livia Tonolli
Idrobiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La produzione biologica delle acque interne. 3. Struttura e dinamica di un ecosistema lacustre. 4. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] che determina una sovrapposizione di strati d'acqua più caldi, e quindi meno densi, ad altri più freddi e più densi. Questo, come è noto, è da ricondursi al fatto che la radiazione solare si estingue in acqua secondo la funzione esponenziale Iz/I0=e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] essi erano policristallini e contenevano un'elevata densitàdi impurezze, e in uno stesso cristallo di un singolo chip (superficie di silicio, generalmente del diametro di un pollice, ossia di 2,54 cm), che esercita e controlla tutte le funzionidi ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] supponiamo che G(ξ; t) sia la trasformata di Fourier di una funzionedidensità, cioè che sia
(poiché G è una funzione caratteristica, essa è per definizione la trasformata di Fourier-Stieltjes di una funzionedi distribuzione), si vede che P(x; t ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] e SB (M) coincide con la famosa funzione H di Boltzmann cambiata di segno.
Va tuttavia sottolineato che per i sistemi nei quali l'energia potenziale è importante, come per esempio nei gas densi, la funzione H non coincide con SB; inoltre, - H ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] volume finito ω la misura dell'insieme SN(ω) è definita dalla densità seguente rispetto alla misura di Lebesgue:
dove Z-1N è un fattore di normalizzazione (funzionedi partizione).
Come si può vedere, in questo insieme le velocità sono mutuamente ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...