Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] su uno sviluppo armonico di forma e contenuto, di forma e funzione, di utile e di bello, di efficiente e duraturo, densità della materia.
L'impresa, nell'ambito del generale processo di ristrutturazione, ha dovuto ripensare anche ai meccanismi di ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] -est. Nell'interno dell'isola prevalgono villaggi densidi popolazione, a grande distanza l'uno dall'altro, e città ''rurali'', centri di notevole peso demografico ma che sono dotati di ridotte funzioni terziarie.
Le città siciliane grandi e piccole ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] continenti come l'Africa, l'Asia e l'Australia.
Per individuare una c. con l'ausilio di indicatori diversi da quello demografico e delle densità (per es., le funzioni che vi si svolgono, o i gruppi sociali che vi sono insediati, o le morfologie e i ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] quella di Pescara. Dal punto di vista della densità, le due aree estreme sostenevano carichi, rispettivamente, di neppure 60 e di oltre dello stesso numero, può essere indice di condizioni e difunzioni sociali diverse. Va notato come elemento ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] città satelliti (densità edilizia troppo bassa, con conseguente perdita del valore urbano, mancanza di centri adeguati linguaggio architettonico. Le sue recenti opere hanno una funzionedi rottura con l'ambiente architettonico scandinavo, obbligato ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] poderose vie di comunicazione e da servizi veloci. Nonostante l'incremento della densità residenziale e di rilievo viene poi svolto dalle attività terziarie e in particolare dalle funzioni amministrative, finanziarie, universitarie e artistiche. Di ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] nuove, progettate e costruite con intenti di riequilibrio: è il caso di Tsukuba, sorta a circa 30 km da T. in funzionedi due università e di altri istituti di ricerca, che ha mostrato scarse capacità di polarizzazione per la popolazione e per le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 281; App. II, I, p. 477)
È la più popolosa città dell'Africa e di tutto il mondo islamico, capoluogo del governatorato omonimo (214 km2): nel 1986 la sola città raggiungeva i 6.053.000 ab., mentre [...] oltre a importanti funzioni politiche e culturali (è sede di ben tre università, tra cui l'università islamica di al-Azhar, mentre i vecchi fabbricati degradano. Alcuni distretti presentano una densità tra le più alte del mondo: circa 100.000 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sensibile che altrove anche perché questa era l'area più densamente popolata fra tutte quelle che facevano parte dell'Impero romano e rappresenta il sovrano che assolve alla sua funzionedi ordinatore di tutte le cose, secondo un'ideologia religiosa ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la teologia del battesimo e della Chiesa, con grande densità espressiva: la passione di Cristo segna anche la strada per i suoi seguaci essere divenuta stabile prerogativa anche del pontefice.Con funzionedi suppellettile la c. si configura, sin dall' ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...