OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454)
Eolo SCROCCO
La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] interesse chimico, non è indispensabile conoscere esplicitamente le funzioni d'onda, ma solamente una serie di cosiddette "matrici densità" che sono funzioni delle Ψ. Per introdurre queste "matrici densità" nel modo più semplice, si può partire, per ...
Leggi Tutto
STRUTTURISTICA CHIMICA
Alessandro VACIAGO
. La s. chimica è quella parte della chimica fisica (v. chimica: chimica fisica, X, p. 105; Teoria della struttura chimica, p. 96 e molecola: Forma delle molecole, [...] di struttura, è quello di esprimere sotto forma di serie di Fourier la distribuzione della densità elettronica ρ nella cella elementare, per ogni punto didi ρ(x, y, z) può essere calcolato in un congruo numero di punti e i massimi di questa funzione ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA (XVI, p. 342)
Antonio FERRI
In questi ultimi anni ha avuto rapido sviluppo, dovuto sostanzialmente alle più estese applicazioni del metodo in relazione alla produzione bellica, che di [...] necessario un rigoroso controllo di tutti i fattori che regolano il processo, quali la densitàdi corrente, il pH, si sono elaborati varî metodi che vengono naturalmente applicati in funzione delle combinazioni metalliche e dell'esame del pezzo. Così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'opera di Palladio, in funzionedi questo di altezza sonora differenti.
L'uso del monocordo, a fini teorici e didattici, si diffuse verso la fine del X secolo. Esso rappresentò lo strumento sperimentale ideale; dato che il diametro e la densità ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] non soltanto alla sua organizzazione e al suo modo difunzionare ma anche alle sue origini.
Alcune aspettative, diventate vere l'esito di un tentativo di affidare a scienziati militanti il compito, peraltro densodi insidie, di trasformarsi in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] Ci si chiedeva allora quali fossero le funzioni epistemologiche di questa teoria atomica modificata dei composti volte più grande del peso atomico ottenuto dalle misurazioni della densità. Dumas arrivò alla conclusione che in questo caso "il ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] in quelli acquatici.I grassi alimentari costituiscono una fonte di energia ad alta densità (9 kcal/g rispetto alle circa 4 kcal/ rilevante, talvolta opposto, la produzione di sostanze che modulano le funzioni cellulari, in primo luogo gli eicosanoidi ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] gassosi). ◆ [ANM] Funzione o.: una funzione f di più variabili xi (i di grandezze di tale genere: il lavoro di una forza e il momento assiale di una forza (entrambi con le dimensioni del prodotto di una forza per una lunghezza), la densità lineica di ...
Leggi Tutto
elementare
elementare [agg. Der. di elemento] [LSF] Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento di una grandezza, di un sistema, e simili; talora equivale a specifico (per l'unità di volume), [...] funzioni razionali (intere o fratte), trigonometriche, iperboliche, esponenziali e delle loro inverse. ◆ [MCC] Massa e.: la massa dell'elemento di linea, di superficie o di volume; se riferita all'unità didensità. ◆ [FSN] Particella e.: qualifica di ...
Leggi Tutto
periurbano agg. 1. Che appartiene alla periferia di una città; periferico. 2. Per estensione, posto nell'area a ridosso di un grande centro abitato. ◆ Sviluppo, esigenze, comunità, parole grosse che il «Foglio» maneggiava con sicurezza invidiabile...
unimodale
agg. [comp. di uni- e modale1]. – 1. In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto di una funzione di densità di probabilità che ha un solo punto di massimo (in contrapp. si parla di funzioni di densità zeromodali, bimodali,...