Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] è diviso in due unità funzionali, il promotore che è il punto di attacco dell'RNA-polimerasi e l'operatore propriamente detto che ha per così dire le funzionidi un interruttore; c) di un gene che produce una sostanza chiamata ‛repressore', più tardi ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , come l'assimilazione reciproca tra due culture, l'incorporazione di una cultura inferiore opiù debole in un'altra superiore opiù forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione o lo sterminio del gruppo sociale che ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] poter competere con le altre due grandi ‛panregioni': quella americana, più che di distanza geografica, bisogna parlare di dimensioni spazio-temporali odi costo e tempo dei trasporti (l'impatto di a ripensare le funzioni e le stesse e variabili con ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] bayesiano è costituito da un profilo di congetture, ofunzionidi scelta, (σI,σII) che specificano di informazione incompleta se ci sono due giocatori. Nei giochi con tre opiù giocatori la questione è più da una serie divariabili esogene (i parametri ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] compiuto in un periodo di dieci anni, in modo non episodico e traendone profitto, dueopiù reati, che includono - funzionidi protezione e quelle investigative, quando gli apparati di polizia sono responsabili di ambedue. Onde evitare rischi di ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] nelle macchine da orologeria del Thiout. Sono due macchine che, pur non apportando modifiche formali tecnico è costituito dalla sua estrema variabilità nel tempo e nello spazio. funzioni lavorative più semplici, si tratti di lavoro manuale odi ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] lentamente verso il suo valore all'equilibrio. In questo caso la funzionedi correlazione temporale didue spins ha un comportamento più complesso: C (t, t′) non dipende più solamente dalla differenza dei tempi. Per tempi grandi – nella regione (t ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] ' per produrre un numero a partire da una serie divariabili, similmente un funzionale si può considerare come una 'prescrizione' per produrre un numero da una funzione che a sua volta dipende da piùvariabili. La Ψ(r) e la ρ(r) sono entrambe ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] duevariabili (una temporale e una sola spaziale, o, in qualche caso, duevariabili spaziali). L'estensione di questa odi analoghe tecniche al caso di equazioni in piùdiduevariabili t) sia determinata dalla ‛funzionedi dispersione' ω(k).
...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di qualche parametro o delle altre condizioni di mercato o delle variabili esogene. Come spesso accade nei casi in cui i partecipanti ai mercati non siano perfettamente in grado di comprendere a fondo tutte le caratteristiche difunzionamento ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....