Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] variabili dipendenti, la quantità di moto, o momento, per unità di volume, m=ρu, e l'energia totale per unità di volume, e=ρε+½ρu2. Il moto didue particelle sia descritto dalle funzioni instabile a numeri di Reynolds più grandi rispetto al ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] da queste duevariabili. Invece per dueopiù "uomini da 18 fin 50" o "vecchi da 50 in sù". Poiché molti didi un patrizio finito in una cittadina di provincia. Il detentore di tali funzioni era una specie di tuttofare e si doveva occupare di ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] con 20 salti di cui duedi 1,60 m; dipiù piccoli che, appoggiati a terra, hanno funzionedi riempitivo.
I supporti sono elementi di ferro o (meglio) di plastica che servono a sostenere le barriere o lungo un anello di lunghezza variabile dai 26 ai ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] li riporta in unità monetarie o in una scala a punteggio).
Nel secondo caso invece ci si limita a considerare il singolo obiettivo strumentale, a trovarne le relazioni con le variabilidi controllo e a lasciare la funzionedi sintesi a un successivo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] della funzionedi probabilità; la soglia è più bassa nelle regioni del corpo a innervazione più densa, come la mano o la due aspetti della sensibilità dolorifica (v. Clark, 1974) e cioè: 1) la ‛variabile sensitiva, d', cioè la capacità del soggetto di ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , l'esposizione delle piaghe a una corrente di ossigeno per una ventina di minuti dueo tre volte al giorno, la somministrazione di calcitonina (v. Castellano, 1985). Nelle forme più avanzate la terapia è chirugica.
I disturbi psicologici ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] con un gradiente di impurezze o con una lega a concentrazione variabile nello spazio ( dueopiù doppie barriere sono poste nell'emettitore anziché nella base. Per ottenere una molteplicità di picchi nella corrente di collettore in funzione ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] dueopiù conduttori, fra i quali possa sussistere una differenza di potenziale. La costante di si integra col metodo della separazione delle variabili, ponendo F(x, y)=ϕ(x)ψ(y). La soluzione, per l'una e l'altra delle funzioni ϕ e ψ è data da: ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] nel sistema meccanismi atti a provocare una sorta di accoppiamento oppure di mutua compensazione tra dueopiù elementi del sistema. Queste interazioni, comunemente chiamate meccanismi di controreazione, possono agire sia amplificando il cambiamento ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di concentrazione di morfogeni specifici, a differenze di fase tra onde oscillanti o a più generiche funzioni chimico-fisiche di . Concentrazioni variabili dei prodotti dei due geni lungo l'asse antero-posteriore allo stadio di blastoderma determinano ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....