Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] nere, rappresentate da strutture matematiche caratterizzate da un vettore finito di input, da un vettore finito di output, dalla funzione dello stato interno e dalla funzionedi output.
Anche nei casi più favorevoli, vale a dire nei casi in cui le ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] costruire una teoria dinamica dell'uso di sostanze psicoattive e dei processi attraverso cui se ne sceglie una in particolare o se ne usano diverse nello stesso tempo. Ci sono però duevariabili ritenute unanimemente idonee a influenzare il processo ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] o all’altra delle aree del continuum, o anche a più d’una, in funzionedivariabili sociali, comunicative ed espressive, secondo regole più , orientandosi ora verso l’uno ora verso l’altro dei due poli, con la tendenza a privilegiare, nel tempo, l’ ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] la ricerca dei minimi di una funzione a piùvariabili. Tuttavia, l'energia potenziale presenta numerosi minimi relativi e qualsiasi processo di minimizzazione converge al minimo relativo più vicino; l'uso della geometria variabile, oltre ad aumentare ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] funzioni vitali delle piante e la possibilità di creare piante transgeniche, in cui uno opiùdi questi geni sono modificati o la composizione e la concentrazione di queste sostanze sono estremamente variabili, e sono influenzate sia dalle ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] abbiano una capacità variabiledi formare reti di collaborazione tra i diversi è una modalità di incontro tra dueopiù interessi definiti e strutturati di conoscenza, un aspetto spesso trascurato nelle politiche, ma essenziale nel funzionamentodi ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] elettorale che va sotto il nome di 'voto di scambio', fattispecie nella quale il suffragio viene espresso in funzionedi un'aspettativa di futuri favori o come ricompensa di favori già fatti. In questo caso più che 'l'immagine' del candidato conta ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di identificazione delle smectiti, o 'argille espansibili' (argille 2:1 che tra gli strati hanno quantità variabilidipiù ampia di quella già considerata, nel migliore dei casi, di uno odue ordini di molecole di RNA, le loro funzioni strettamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] per un algoritmo espresso in forma di un'equazione odi una formula. In effetti, è molto più facile scrivere C=A+B e lasciare al computer il compito di trattare i dettagli mediante il suo compilatore (che ha la funzionedi tradurre l'espressione in ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di trasparenza assume che una lesione cerebrale non porti a un abbassamento globale e disordinato dell'efficienza della funzione cognitiva corrispondente, piùo afasica è variabile: la didue procedure funzionalmente distinte (fig. 12). La prima, di ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....