Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] .
Per passare dalla subcriticità alla supercriticità sono impiegati due metodi. Il primo consiste nel disporre dueopiù masse di sostanza fissile, ciascuna di per sé subcritica, in un sistema capace di provocare l'avvicinamento delle masse a grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] in funzione dei resti di n modulo i divisori del discriminante Δ. Nell'esempio di Legendre presentato nella Tav. I vi è una sola classe per genere, ma ciò non è vero in generale.
Lo studio di forme più complesse, per esempio in piùdiduevariabilio ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] da peli; il sottocutaneo ha spessore variabile in rapporto al sesso, al dueopiù organi tra loro. Nel determinare il rivestimento degli organi e la formazione di Il fegato inoltre svolge la funzionedi deposito di gran parte dei metaboliti assorbiti ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Leonardo Morlino
Definizione e realtà diverse
Rispetto al suo uso limitato e derogatorio di senso comune o a quello più strettamente giuridico, l'espressione 'regime politico' ha ormai [...] , soprattutto la coesione parlamentare e il ruolo di uno opiù leaders al loro interno, la composizione di un certo governo (monocolore se formato da un solo partito, di coalizione se da almeno due) e l'omogeneità/eterogeneità ovvero la vicinanza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , come si ricordava all'inizio della sezione, portano a considerare somme divariabili aleatorie, e il teorema centrale precisa le condizioni sotto le quali la successione delle funzionidi ripartizione di tali somme ‒ Fn sia, per fissare le idee, la ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] partire da un certo numero divariabili logiche Xl, ... Xn che possono assumere solo due valori, 0 e 1 funzione al più polinomiale della dimensione n dei dati di ingresso. Per molti problemi si conoscono solo algoritmi di complessità esponenziale, o ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] costituire la regione variabile completa non sono infatti un'emivita didueo quattro giorni. o dell'lg, anche se essa è necessaria per riempire correttamente i successivi compartimenti più maturi con una quantità sufficiente di cellule funzionanti ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] corrente ho visto Carlo e ci ho parlato; invece di esco con Luisa e vado al cinema insieme a dueopiù aggettivi, essi tendono a disporsi prima o dopo del nome secondo la funzionedue principali variabili:
(a) il soggetto può essere presente o omesso ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] come le patologie post-traumatiche, sono variabili e legate ad anomalie di sviluppo o all'evento accidentale, e producono talora anche quadri complessi, spesso atipici, che possono obbligare il chirurgo a uno opiù interventi, da adattare caso per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] ma, a causa della variabilità anatomica e funzionale tra di esplorare la base neuronale delle funzioni cognitive specificamente umane.
Scelta tra modelli psicologici specifici
Nella psicologia cognitiva si verificano spesso situazioni in cui dueopiù ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....