Cromosoma
Bruno Dallapiccola
I cromosomi sono corpuscoli presenti in tutte le cellule degli organismi viventi (virus, batteri, vegetali, animali). Contengono acido nucleico e sono deputati alla trasmissione [...] alle diverse funzioni. Esistono, infatti, sequenze di DNA ripetuto che non rivestono funzionedi codifica. interessa una divisione mitotica, l'individuo è un mosaico a dueopiù linee cellulari. Il meccanismo dal quale originano le aneuploidie è ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] sia quando se ne trovino le effettive soluzioni o dimostrazioni, sia quando se ne dimostra l’impossibilità funzione continua di n variabili può essere scritta come composizione difunzioni continue diduevariabili. La questione diventa più complessa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Trenta del Novecento i logici riescono a dare uno statuto matematico alla [...]
Il decimo problema presentato da David Hilbert al congresso internazionale di Parigi del 1900 concerneva gli algoritmi: data una qualsiasi equazione diofantea (in una opiùvariabili) a coefficenti interi, esiste un algoritmo per determinare se l ...
Leggi Tutto
movimento, disturbi del
Alfredo Berardelli
I disordini del movimento riguardano il movimento volontario e quello involontario. Alcuni disordini del movimento, come la malattia di Parkinson, sono piuttosto [...] a un alterato funzionamento dei gangli della base. Tali strutture sottocorticali svolgono normalmente la funzionedi controllare i muscolari adiacenti; multifocale, quando vengono coinvolti dueopiù segmenti corporei non contigui; generalizzata, ...
Leggi Tutto
tensore
tensore ente matematico formulato nell’ambito della → geometria differenziale e oggi studiato come un capitolo dell’→ algebra lineare. Il nome tensore nasce dalla teoria dell’elasticità, in quanto [...] a un indice si estende a sistemi a dueopiù indici. Perciò un sistema Tik è covariante se soddisfa le regole di trasformazione
controvariante se soddisfa
e di tipo misto se vale la regola di trasformazione
In questo caso il puntino indica che ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] dalla mancanza o inefficienza di proteine con funzione enzimatica, recettoriale, strutturale, di trasporto odi altro tipo.
La mancanza di un enzima coinvolto nella sintesi di un aminoacido può portare all'accumulo di precursori di sostanze tossiche ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] di un v. in dueopiù v. componenti. In partic., si può attuare la decomposizione di un v. v secondo un sistema di [RGR] V. ortonormali: v. normalizzati e a due a due ortogonali. ◆ [ANM] V.-periodo: → periodico: Funzione periodica. ◆ [ALG] V. riga: v. ...
Leggi Tutto
La flessione è l’ambito della morfologia che riguarda le diverse forme che una stessa parola può avere secondo il contesto in cui è usata. Si differenzia dalla ➔ derivazione, che invece riguarda la formazione [...] di significato, indicati di solito come categorie flessive, in italiano si riferiscono al ➔ genere grammaticale, al numero (come già detto sopra) e alla ➔ persona verbale.
Ciascuna categoria flessiva si articola in dueopiù parti variabili del ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] assoluta e sulla continuità di direzione delle funzionididuevariabili indipendenti. Ripresi i lavori del Dini e dello Hein sulla continuità delle serie difunzioni continue, l'A. dirnostra, con ipotesi meno restrittive e molto più generali, il suo ...
Leggi Tutto
Dal punto utopia all'ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Angelo Guerraggio
Dal punto utopia all’ottimo paretiano: i problemi di ottimizzazione vettoriale
Nell’usuale ottimizzazione [...] ).
Nella teoria delle decisioni si ha invece a che fare con piùfunzioni obiettivo, che dipendono da una opiùvariabili. Questi obiettivi risultano spesso conflittuali tra di loro; è difficile ordinarli secondo una precisa gerarchia ed è altrettanto ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....