Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] fenomeni, il modello matematico può (o deve) assolvere una funzione prescrittiva odi controllo, ovvero indicare in che modo il fenomeno deve svolgersi al fine di rispondere nel modo più efficace a determinati fini. Per es., un modello dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] di conoscere la pressione massima sviluppata dai gas, o in altri termini il più grande sono classiche due dovute al D'Alembert ed altre scoperte dal Siacci. Più recentemente come l'introduzione di una nuova variabile, funzione della velocità del ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] al Kohlrausch (fig. 4). Invece della pila funziona da sorgente un rocchetto a induzione o un qualunque generatore G di corrente alternata (di forma per quanto più è possibile sinusoidale e di frequenza intorno ai 1000 periodi). Come rivelatore si ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ) nei punti piùvariabili del letto. La marea, che risale ampiamente l'estuario gonfiando per diecine di km. i verso O., protetto da due brigate della 7ª divisione inglese e da una brigata francese riunitesi a Gand e dalla 3ª brigata di cavalleria ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] di allungamento, l'allungamento presentato didue in due giorni dall'asse di una grossa infiorescenza di Saxifraga cotyledon sviluppatasi nel mese dipiù sottile opiù pieno. Si crede di spiegare il fatto ammettendo che ogni periodo dipiù la funzione ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Eros Bacci
Giulia Ferrari
(v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203)
Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati [...] organismi viventi, sostanze piùo meno tossiche, naturali o esclusivamente sintetiche.
Tale approccio tende, più che alla constatazione di fatti d'i. (con danni misurabili nei confronti di sistemi viventi) odi contaminazione (senza danni misurabili ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] due precedenti. Nell'ultima fase di diastrofismi, il paese, e quindi la superficie ricordata, sono ulteriormente frammentati in blocchi, alcuni dei quali affondano piùo dei cui giudici è incaricato di esercitare le funzionidi pretore, una Corte d' ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] da due soli più sofisticati e specializzati nelle loro funzioni, mettendo in luce la possibilità di conferire loro le proprietà di semiconduttori odidi dimensioni microscopiche, i MEMS (Micro Electro-Mechanical Systems), di dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] le molteplici variabili visive, percettive, morfologiche, culturali, simboliche e sociali, che caratterizzano il contesto di cui quel di un insieme più ampio, come 'sineddoche', come frammento che esprime il tutto o che lo esprime con una funzione ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] degli studiosi successivi, di gruppi di permutazioni, in quanto l'interesse dei ricercatori era diretto, oltre che al problema della risoluzione delle equazioni in una variabile, allo studio delle funzioni razionali in piùvariabili.La semplicità del ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....