SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] S(t0), a una data funzione d'ingresso possono corrispondere piùfunzionidi uscita. Poiché una delle esigenze principali che motivano l'associazione di un s. astratto a un determinato oggetto o processo è quella di poter consentire la determinazione ...
Leggi Tutto
. Cenni storici. - L'a. è un complesso di metodologie e di tecniche che si è sviluppato in seguito e parallelamente all'introduzione di procedimenti atti a ridurre o eliminare l'intervento dell'uomo nel [...] indice J diviene una funzione dei parametri liberi degli organi di controllo e, dal punto di vista matematico, il problema diviene quello di trovare il minimo o il massimo di una funzionedipiùvariabili, in presenza di vincoli.
Passando al problema ...
Leggi Tutto
PILE A COMBUSTIBILE
Raffaele Vellone
(App. IV, II, p. 801)
La p. a c., più comunemente nota con il nome di ''cella a combustibile'' (dall'ingl. fuel cell), è un sistema elettrochimico che converte l'energia [...] (il reformer) opiù in generale di una miscela gassosa ricca due importanti funzioni: separare due celle contigue e assicurare il deflusso sia per il combustibile che per l'ossidante.
In questo tipo didi potenza, aggregando un numero variabiledi ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE
Giovanni Chieffi
(XXIX, p. 398; App. III, II, p. 614; IV, III, p. 223)
Negli anni Settanta le conquiste della genetica avevano polarizzato l'attenzione soprattutto sugli aspetti molecolari [...] se ci sia un orologio interno, indipendente, che controlla le variazioni di concentrazione delle due forme di P; o infine se tutte queste possibili variabili interagiscano tra loro o addirittura se ci siano altre cause della reazione fotoperiodica ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] uno opiù degli applicando al capitale un tasso variabile osservato in una data successiva due parti, diventando parte venditrice nei confronti del compratore e parte acquirente nei confronti del venditore. Nel mercato italiano le funzionidi ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] opiùfunzioni incognite e le loro derivate. Nel caso difunzioni tra cui intercorra piùdi una relazione, si parla propriamente di sistemi di equazioni differenziali. Se le funzioni incognite e le relative relazioni dipendono da una sola variabile ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dipiù articolata informazione sull'azione economica pubblica.
Intento della riforma del 1978 è stato quello di attribuire alla decisione annuale di b. un respiro economico e una propensione programmatoria, al di là delle funzionidi controllo ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] di soccorsi sono parametri variabili che didi ordinanze per l'attuazione degli interventi di emergenza, per evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o cose; alle funzioni può essere ricondotta a due modelli fondamentali: nel primo ...
Leggi Tutto
PARCO.
Francesca Ghedini
Paola Gregory
– Archeologia. Caratteristiche dei parchi archeologici odierni. Bibliografia. Architettura. Il parco come spazio di rigenerazione urbana. I nuovi parchi. Bibliografia
Archeologia [...] , intervenendo in un punto, con le molteplici variabili (morfologiche, biologiche, ecologiche, storiche, sociali, culturali) che caratterizzano i contesti più ampi di appartenenza, quanto di costituire una componente essenziale – un catalizzatore ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] effetti, calcoli teorici di entropie e altre funzioni termodinamiche per molecole di elevata purezza, in forma di polveri e cristalli, e per rivestimenti su substrati. In un processo CVD specie gassose reagiscono chimicamente per formare una opiù ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....