TERAPIA (gr. ϑεραπεία)
Ugo DE' CASTRO
Cesare PATRIZI
Cesare SIBILLA
Terapia medica. - È quella parte della medicina che tratta del modo e dei mezzi di combattere e prevenire le malattie. La terapia [...] delle funzioni dell'organismo. Gli organi che versano nel sangue tali sostanze sono denominati organi a secrezione interna o organi endocrini, e vengono adoperati per la preparazione di prodotti organoterapici. La cura mediante succhi di organi è più ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia l'uso di sostanze chimiche quali mezzi di distruzione di agenti patogeni. Essa tratta specialmente le infezioni da protozoi più che quelle di origine battetica, le cui tossine sono [...] opiù nuclei centrali muniti di una serie di aggruppamenti atomici o catene laterali eminentemente mobili e variabili gruppi atomici caratteristici detti tossofori. In qualche caso le duefunzioni possono essere disimpegnate da un solo gruppo, come ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] piùdi tributi erariali, stabilite in misura proporzionale al gettito dei tributi stessi. Tali quote dovrebbero affluire in tutto o in parte in fondi comuni alimentati da percentuali variabili del gettito tributario, da distribuirsi anche con funzioni ...
Leggi Tutto
Il termine cucina deriva da una forma lat. coquina da coquo (come culina da *cocslina) e sta a indicare il luogo proprio del focolare; così anche secondo un'etimologia varroniana culinam veteres coquinam [...] adatto a un intenso funzionamento ma più incomodo per la difficoltà presentata dalle cappe e canne di tiraggio che debbono in tal caso passare entro il solaio dell'ambiente.
I camini, che nelle abitazioni borghesi hanno dimensioni variabili (da m. 0 ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] su percorsi predeterminati, ma variabilidi volta in volta a seconda delle necessità dei passeggeri. Esistono varie modalità difunzionamento del sistema in termini di prenotazione e di pagamento. Il prezzo può essere più alto di quello dei servizi ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] variabilidi grandezza da un grano di miglio a un pisello o anche più, rappresentano le parti del tessuto epatico sporgenti al di solleva il diaframma in modo tale da compromettere la funzione del cuore e dell'apparato respiratorio, è indicato lo ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] che s'incontrano sono didue tipi. Uno, il più classico, consiste nel contare il numero di raggruppamenti in questione, sia la proprietà di simmetria
e dalla formula
si ricava la formula di ricorrenza
L'uso difunzioni generatrici è particolarmente ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] confronto fra rendimenti scolastici può essere effettuato fra alunni che svolgono un medesimo corso, o fra i risultati didue classi, odidue scuole, odidue regioni, ecc., assumendo che i termini confrontati si trovino in condizioni parallele. In ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] delle variabili implicate nelle procedure di BFB ha stimolato una considerevole produzione di ricerche sperimentali sull'entità delle modificazioni e sul tipo di feedback (FB) più efficace. È difficile individuare una funzione fisiologica ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] , sempre funzionante con il principio delle capacità variabili, può essere realizzata seguendo il principio della macchina sincrona, utilizzando, per es., un'alimentazione statorica di tipo trifase. Negli attuatori di così piccole dimensioni è più ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....