La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] più ricco del Nord, riuscirebbe anche ad accumulare un più alto livello di capitale civile del Nord?» o viceversa) per decidere quali dei due paradigmi interpreta più il funzionamentodi una economia di mercato; pesi di tutte le variabili considerate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] opiù telescopi rifrattori quali strumenti principali. OAO 1 cessò difunzionare dopo soli tre giorni a causa didi riempimento del bacino di raccolta non molto variabile e un buon rendimento medio. La potenza elettrica installata è di alle due già ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] due risultati non sono necessariamente la stessa cosa.
Cosa ancora più importante per i nostri scopi, gli studi sulle lesioni e sulle tecniche di neurovisualizzazione non possono dirci dove risiede il linguaggio o qualsiasi altra funzione cognitiva ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] difunzioni esecutive o destinati a loro volta a eleggere l'esecutivo, e ad associare, invece, l'adozione di formule a prevalenza proporzionale all'elezione di organi titolari difunzioni rappresentative. Siccome tali funzioni sono per lo più ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] modificazioni o interazioni divariabili misurabili, e per la formulazione di ‛programmi' presumibilmente analoghi a quelli ipotizzabili per l'organismo o le sue parti sia nel corso dello sviluppo sia nelle manifestazioni della funzione.
bibliografia ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] di pressione odi temperatura prodotte dalle onde elastiche, il mezzo può comportarsi come se possedesse un valore della compressibilità più basso di quello limite per le basse frequenze, e tra le variabili assorbimento periodico in funzionedi 1/H ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] funzionidi F, θ e grad θ.
Questo esempio illustra la regola di equipresenza proposta da Truesdell nel 1949. Secondo questa regola lo studioso che vuole formulare una teoria per una classe di fenomeni, dopo aver elencato le variabili indipendenti, o ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] duepiù in dosi individuali assai più piccole dei limiti di dose suddetti; i quali hanno funzionedi tutela dell'individuo, lavoratore odi ogni persona: la variabilità è da imputare alle caratteristiche geologiche del suolo, dei materiali di ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo piùdi rilievi [...] - opiù complesse, con le tavolette unite da cerniere a formare un trittico con probabile funzionedi altarolo portatile la bellezza dell'oggetto e la sua funzionedi portaprofumi.Durante il califfato vi furono due laboratori di corte per l'a., uno a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] scelte a piacere. Tale quantità in eccesso, denotata da q, sarà una funzionedi p [la pressione], ϱ [la densità] e θ [la temperatura], o anche semplicemente di p e di ϱ, dato che le tre variabili sono collegate tra loro da [p=aϱ(1+αθ); con a e α ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....