La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] almeno due ordini di fattori: la più bassa caratura politica di molti protagonisti di casi di corruzione o comunque ricevute, più spesso venivano versate ad esponenti politici i quali […] avevano o avrebbero successivamente svolto una funzionedi ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] con funzione grammaticale coinvolgono i due emisferi di significato più estreme si trovano tra le parole con un contenuto concreto come "pesce" e le parole che svolgono principalmente una funzione grammaticale, come "esso" odi queste variabili ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] più efficienti, ma sottolineando altresì quanto si tratti di un comportamento adattativo. Al limite, ‘uno strappo alla regola’ tollerabile se non supera una certa entità, se compiuto in fase recessiva o se utilizzato in funzione anticiclica, o ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] di Euler sulla meccanica e, su un versante più specifico, quello sul moto dei liquidi; due anni dopo, è dato alle stampe il trattato di cartesiano di riferimento (O,y,z) nella forma:
dove y=y(z) è funzione della variabile z ‒ e una funzione F che ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] delle élites politiche, nelle elezioni e nel funzionamento dei partiti, quanto nell'esercizio della funzionedi governo.Il reclutamento e la circolazione delle élites manifestano relazioni piùo meno forti tra livelli locali e livello nazionale ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] la tutela della democrazia, il rispetto dei diritti umani, o la proliferazione delle armi di distruzione di massa. Sono stati inviati rappresentanti speciali dell’Eu in molte aree di crisi, con risultati variabili. Dal 2000 l’Eu ha inviato oltre 60 ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] xn)=m
ha un numero finito o infinito di soluzioni.
5. La teoria delle funzioni automorfe.
La teoria della distribuzione dei primi non è la sola connessione tra teoria dei numeri e funzionidi una variabile complessa. Un'altra profonda connessione ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] in moneta nazionale o in valute estere); le modalità di emissione (prezzo e quantità fissi, o aste, con diverse modalità, o quantità variabili, emissione all'interno o all'estero). Ancora altri problemi riguardano il funzionamento e la liquidità ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] cave all'interno e con due alette estreme che ne permettono un migliore ancoraggio, impedendone il dislocamento. La funzione delle protesi è di mantenere il flusso biliare in condizioni di ostacolo parziale o totale, per prevenire l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] e collina sono quasi del tutto privi di ambiti problematici.
Il confronto tra le due soglie temporali mette in luce come, nel complesso, sia diminuita nella città la quota di sezioni di censimento con uno opiù fattori critici, passando dal 53,9% del ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....