La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] ‒ o, meglio, di una . La più importante di tali quantità era una nuova variabile temporale t che sono funzioni delle coordinate di una trasformazione di Lorentz e la composizione didue trasformazioni di Lorentz sono a loro volta trasformazioni di ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] il legame può essere di sostituibilità odi complementarità, in funzione delle finalità dell’investimento dipiù in questi ultimi anni, l’attenzione si è spostata verso le implicazioni del commercio su variabili non economiche. Specificatamente, due ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] rese poi inutili gli enti pubblici anche rispetto alla funzionedi coordinamento. Tuttavia per tutti gli anni Ottanta l risulta spaccata in due, con le regioni del Centro-Nord che offrono un gradiente di servizi piùo meno alto ma di standard europeo ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] strumenti già esistenti ma che avevano altre funzioni, come gli oscillatori o i generatori di suoni. Lo ha fatto perché il pensiero musicale voleva approfondire il controllo delle più piccole particelle musicali, e allora ha usato strumenti in grado ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] quindi intimamente legata al funzionamento del mercato; ora, se avviene uno scambio tra due individui è perché ciascuno apprezza il bene dell'altro più del proprio. Tuttavia in un atto isolato di baratto i termini di scambio, o prezzi relativi tra i ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] variabili caratteristiche la massa m delle particelle o il loro volume, che si ottiene direttamente dividendo m per la densità, posta costante. Le proprietà del sistema globale potranno allora essere descritte mediante una funzionedi distribuzione ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dominati come sono da tutte e due le parti da una preoccupazione apologetica sforzi spesso meritori e successi variabili secondo i paesi, le congiunture una classe media che svolge funzionidi mediazione, piùo meno efficace, tra la modernità ...
Leggi Tutto
Amicizia
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Definizione di 'amicizia'
Nelle moderne società occidentali il termine 'amicizia' indica una relazione sociale i cui soggetti: 1) avvertono una personale predisposizione [...] sull'argomento. Un fattore che trascende tutte queste variabili è il numero di individui coinvolti nella relazione di amicizia. A differenza dell'amore, l'amicizia può insorgere anche tra piùdidue persone. Al limite, essa può abbracciare la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ,
cioè J(N;k,n)>0 per N≥N1(k,n). Hardy e Littlewood introdussero inoltre duefunzioni g(n) e G(n); la prima esprime il più piccolo valore di k per il quale l'equazione di Waring [17] ammette soluzione per ogni N≥1, mentre la seconda rappresenta il ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] divariabilididue tipi: a piastra (pannelli) e a tubi sottovuoto. I più diffusi sono quelli a piastra, composti da una cassa termicamente isolata all’esterno, nella quale si trova l’assorbitore, ossia una lastra metallica scura che ha la funzionedi ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....