In matematica, operazione eseguita su una funzionedivariabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] sviluppo in serie della funzione integranda che procede per funzionidi tipo semplice.
Integrazioni delle funzionididueopiùvariabili
Tra i metodi di integrazione definita delle funzionididuevariabili ricordiamo la riduzione di un i. doppio a ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] , all’esame diretto dei valori assunti dalla funzione in ciascuno di essi.
M. liberi per le funzionididueopiùvariabili. - Ci limitiamo per semplicità al caso di una funzione w=f (x, y) diduevariabili, definita in un dominio limitato A che ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] moderna. La teoria è stata poi estesa alle funzionididueopiùvariabili reali, siano esse a valori reali, o vettoriali, o tensoriali, ecc., o addirittura a funzioni astratte di una opiùvariabili (eventualmente astratte anche queste).
Quanto alle ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] di esibire un'idea o un metodo di degli indirizzi più vitali della difunzioni analitiche diduevariabili, in Rend. d. Sem. mat. d. R. univ. di Padova, XLI (1933), pp. 111-121, e Sulla distribuzione delle singolarità delle funzionididuevariabili ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] e osservare come cambia di conseguenza la misura dell'area. L'area funzionedi queste duevariabili, si indica in genere nella forma f(x, y).
Nulla vieta, naturalmente, di considerare anche funzionidipiùdiduevariabili, come avviene, per esempio ...
Leggi Tutto
(o tèta) Ottava lettera dell’alfabeto greco (minuscolo ϑ, maiuscolo Θ): era in origine il fonema consonantico dentale occlusivo aspirato ‹th›, trasformatosi poi, intorno all’inizio dell’era cristiana, [...] K nel decadimento in due pioni. matematica Funzioni ϑ Particolari funzioni ellittiche diduevariabili v, t; si per es., nel problema della propagazione di correnti elettriche in un cavo. Tipi più generali difunzioni ϑ sono stati considerati da K. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] non sono numeri bensì funzionidi una opiùvariabili reali o anche complesse definite in un opportuno insieme E; si danno allora, analogamente al caso delle serie difunzioni, le nozioni di convergenza uniforme e di convergenza totale in relazione ...
Leggi Tutto
In elettronica, dispositivi che attuano operazioni di algebra logica binaria.
Operazioni logiche binarie
Per la schematizzazione di circuiti l. elettronici, detti circuiti di commutazione, e per la determinazione [...] o l’altra di esse; la funzione f6=x̄1x2+x1x̄2, detta funzionedi non equivalenza o operazione OR esclusivo (XOR), assume valore 1 solo se le duevariabili binarie hanno valore diverso tra loro. Quanto sopra può essere esteso al caso dipiùvariabili ...
Leggi Tutto
VARIAZIONI, CALCOLO DELLE.
Leonida Tonelli
- È quel ramo dell'analisi matematica che studia i problemi di massimo e minimo (v. massimi e minimi) relativi a quantità variabili, che si presentano sotto [...] Mentre nei problemi di minimo delle funzionidi una opiùvariabili numeriche l'annullamento del che varii in modo continuo, diventano le equazioni delle estremali
Queste due equazioni differenziali non sono fra loro indipendenti. Nell'ipotesi che le ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] di l.m. due specifiche collane editoriali: Collection de logique mathématique, Parigi-Lovanio, e Studies in logic and the foundations of mathematics, Amsterdam. Fra le opere più recenti: O. Becker, Untersuchungen über den Modalkalkül, Meisenheim ...
Leggi Tutto
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....