(VII, p. 52; App. IV, I, p. 293)
Con la diffusione sempre più vasta di elaboratori elettronici a elevate prestazioni, è divenuto sempre più frequente tra gli studiosi interessati a una metodologia quantitativa [...] nello studio della variazione simultanea di due o piùvariabili, si riconoscono sempre più nuove applicazioni in campi assai un certo numero di caratteristiche variabili, è possibile costruire una funzione che sia in grado di differenziare al massimo ...
Leggi Tutto
LAGRANGE (o Lagrangia), Giuseppe Luigi
Ettore Bortolotti
Matematico italiano, nato a Torino il 25 gennaio 1736, morto a Parigi il 10 aprile 1813. Dal 1755 professore nella R. Scuola di artiglieria a [...] i risultati da lui ottenuti con sicura intuizione matematica; e le funzioni analitiche, nel senso difunzionidivariabili complesse, costituiscono oggi uno dei più potenti strumenti di analisi matematica.
Non diverso è lo spirito che anima le sue ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] di Bernoulli; e F., in una nota letta all'Académie des sciences di Parigi nel 1807, e in altri lavori successivi, dei quali la parte più U. Dini, Serie di Fourier, e altre rappresentazioni analitiche delle funzionidi una variabile reale, Pisa 1880; ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il concetto di d. è stato introdotto nell'analisi matematica (v. anche funzionale, analisi in questa Appendice), e sviluppato in una teoria di notevole efficacia applicativa, da L. Schwartz [...] concepita come spazio, struttura che è stata profondamente studiata anche dal punto di vista dell'algebra moderna. La teoria è stata poi estesa alle funzionidi due o piùvariabili reali, siano esse a valori reali, o vettoriali, o tensoriali, ecc., o ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] 'elasticità difunzionamento e prontezza di messa in azione che è essenziale per i primi; dipiù questi solo di rado , uno a momento motore costante e l'altro a momento motore variabile. A tal uopo in qualche punto della catena è inserito il ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] variabile: dal giallastro quasi bianco nel Delta, fino al color cioccolata cupo nel Medio e Alto Egitto e anche più scuro nelle regioni più meridionali. I capelli sono di colore bruno più e la funzionedi nuova capitale, e l'attenzione di Tolomeo era ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . In questo i nostri musicisti dipiù moderna scuola vorranno forse scorgere, al contrario, una liberazione da ogni vincolo tonale; e in verità nella musica esotica il caso di questa inosservanza delle funzioni tonali non è isolato.
Nella frase ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] , più rustico, più resistente e dipiù facile sgranatura; il Yannovitch, che è la razza più setosa, più fine e più lunga di tutti filatura avente la medesima funzione lavorativa e con requisiti di velocità poco variabile, viene raggruppato e azionato ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] svolgere "pro forma" la funzionedi allenatore. Il nuovo indirizzo ha portato a livelli più alti non soltanto la tattica fisso, a breve e grande distanza; al volatile in movimento a distanze variabili: 28 m, 33 m, 50 m; tornei su sagome a distanze ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] se si considerano città tutti i centri con piùdi duemila abitanti, la popolazione urbana raggiunge nel Messico una percentuale superiore a quella degli Stati Uniti. Anche questo dipende dalla funzionedi mercato agricolo cui si è accennato. Fanno ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...