SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] è il fatto che, in ogni relazione S(t0), a una data funzione d'ingresso possono corrispondere piùfunzionidi uscita. Poiché una delle esigenze principali che motivano l'associazione di un s. astratto a un determinato oggetto o processo è quella ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] dei p.a., li si può vedere come un'estensione delle variabili aleatorie a più dimensioni. Se si lancia due volte un dado, i risultati variabili aleatorie X(t1) e X(t2 − t1) sono indipendenti, con funzionedi ripartizione nota, il che permette di ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] un tasso variabile osservato in più reciprocamente obbligati, ma diventano obbligati ciascuno nei confronti della clearing house, e la garanzia dell'adempimento dei contratti viene a gravare integralmente sulla stessa. Per svolgere la funzionedi ...
Leggi Tutto
Una delle idee che caratterizza l'analisi matematica e le sue applicazioni scientifiche e tecnologiche è il concetto di derivata di una funzione, che fornisce una misura del cambiamento locale della funzione, [...] di sistemi di equazioni differenziali. Se le funzioni incognite e le relative relazioni dipendono da una sola variabile, le equazioni differenziali vengono dette ordinarie; se le funzioni e le relazioni che le legano dipendono da piùvariabili ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dipiù articolata informazione sull'azione economica pubblica.
Intento della riforma del 1978 è stato quello di attribuire alla decisione annuale di b. un respiro economico e una propensione programmatoria, al di là delle funzionidi controllo ...
Leggi Tutto
Protezione civile
Bernardo De Bernardinis
Il Servizio nazionale della Protezione civile nasce con l. 24 febbr. 1992 nr. 225, ed è composto, ai sensi del primo articolo della stessa, dalle amministrazioni [...] in materia di previsione e prevenzione dei rischi e rappresenti non più una struttura dello Stato centrale, ma una funzione da estendere 'entità del danno e il tipo di soccorsi sono parametri variabili che di volta in volta caratterizzano gli effetti ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] di un idrossido di berillio volatile; già a 1000K la sua volatilità è di alcune decine di miliardi di volte più elevata di alte temperature. In effetti, calcoli teorici di entropie e altre funzioni termodinamiche per molecole gassose semplici sono ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] teoria marginalista e, più in generale, della funzionidi domanda e di offerta si uguagliano. È questa una situazione di equilibrio statico, descritta formalmente da un sistema di equazioni nelle quali compaiono, oltre alle variabili i cui valori di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] limitata e comunque notevolmente variabile da un soluto all'altro. La presenza simultanea dipiù soluti può peraltro determinare modifiche sia del limite di solubilità sia dell'ampiezza del campo di metastabilità proprio di ciascuno di essi preso da ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] a cambiamenti importanti nelle condizioni difunzionamento, come, per esempio, nei tubo di diametro variabile da 30 a 50 mm. e lungo 1300 metri. Il tubo è composto di tronchi per grandi unità l'impiego dipiù serpentini in parallelo. Particolari ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...