VIOLA, Tullio. –
Clara Silvia Roero
Nacque a Roma il 5 ottobre 1904, terzogenito di Carlo Maria (v. la voce in questo Dizionario), professore di geologia all’Università di Parma, e di Clara Schneider, [...] . Queste ricerche, poi ampliate, portarono al contributo più notevole relativo all’estensione al caso dipiùvariabili complesse del teorema di identità valido per le funzioni olomorfe di una sola variabile (Sur le théorème d’identité pour les ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino.
Enrico Rogora
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1903, da Samuele e da Leonilda Segre, entrambi di famiglia ebraica.
Studiò a Torino e ottenne una borsa di studio per l’Università quando [...] piccoli. Nel 1940 fu internato all’isola di Man, mentre il figlio più piccolo moriva a Londra, dove era rimasto di ricerca cari a Severi, di cui era assistente: la generalizzazione del teorema di esistenza di Riemann per le funzionidi due variabili ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] teoria delle curve multiple non diramate ai problemi di esistenza delle funzioni algebriche dipiùvariabili, dalla rappresentazione topologica delle curve algebriche ai problemi di intersezione di curve e superfici. La teoria dei piani multipli ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Luca Dell'Aglio
Nacque il 15 dic. 1867 a Girgenti (attuale Agrigento), da Giuseppe e da Giuseppa Megna. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematica nel [...] in modo particolare i risultati da lui ottenuti nel campo delle "serie ipergeometriche" (Sulle funzioni ipergeometriche dipiùvariabili, in Rendiconti del Circolo matematico di Palermo, VIII [1893], pp. 111-158) e, in connessione con le sue ricerche ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] a non sentire più l’esigenza di fissare in modo unico e definitivo la propria volontà in un’edizione a stampa (è il caso di A floresta, ricostruita ed edita post mortem nel 1998): soggetta a variabili ambientali, microfoniche o di proiezione spaziale ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] sull'offerta di lavoro, per esporre una teoria sulla funzione del saggio volta era messa in crisi l’idea che più si è ricchi e più si risparmia ed erano riviste le basi beni durevoli erano influenzati da variabili finanziarie. In pratica il settore ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] più complesse.
È evidente come già nell’unità individuata come stato di attenzione – con i suoi caratteri di ‘attivo’ e ‘passivo’, ‘aperto’ e ‘chiuso’, ‘0’ e ‘1’ (binari, tipici del funzionamentodi asservita a condizioni variabili sia esterne sia ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] consistente nel modificare le funzioni pensate esse stesse come variabili.
Agli inizi di novembre del 1763 il Piemonte. Il 21 ag. 1767 il L. lasciò Torino per non farvi più ritorno. Il programma prevedeva una sosta a Parigi e a Londra e il viaggio ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] (1868), pp. 708-718. Delle variabili complesse sopra una superficie qualunque, in Annali di matem. pura ed applicata, s. 2 analogia, per una funzionedi punto di una superficie curva verso i più disparati problemi di meccanica e di fisica matematica ...
Leggi Tutto
CHISINI, Oscar
Silvia Caprino
Nacque a Bergamo il 14 marzo 1899 da Carlo e da Luigia Calcinoni, terzo figlio di una nobile famiglia veneta originaria di Pieve di Soligo. Compì tutti gli studi universitari [...] radicandosi fra i geometri di enunciare i teoremi nella forma più generale, cioè per n variabili invece che due, delle Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algobriche ne facessero seguito altri due. Il secondo volume ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...