METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] ignorò le proprietà e l'uso dei metalli, e che le più elementari funzioni alle quali questi vennero poi destinati, furono ricoperte dalla pietra, o più esattamente da particolari tipi di minerali litici, la cui scelta e lavorazione venne in un lungo ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzionedi ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] allo stesso modo in cui una sola funzione può essere svolta da più elementi; il concetto di disfunzione, in quanto non è vero che tutte le funzioni contribuiscono all’adattamento o all’aggiustamento di un sistema sociale, potendoci essere quelle che ...
Leggi Tutto
Termine, derivante dal francese bloc, che a sua volta proviene dal nederlandese blok «tronco abbattuto», che si riferisce a una massa compatta di qualsiasi materia, con significati specifici nelle varie [...] un’attività parossistica di tipo esplosivo. I b., di forma e dimensioni diverse, di massa variabile da pochi kilogrammi a qualche tonnellata, sono costituiti il più delle volte da prodotti di precedenti eruzioni, soprattutto di natura lavica. Non ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] argilla svolgeva la funzionedi malta, ma di 5 m, e altri, più grandi, come quello di Sechín Alto, di 80 m. Di frequente un focolare era ubicato al centro. Le corti a pianta rettangolare avevano dimensioni variabili. I muri di contenimento erano di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di dimensioni e forme variabili si reperivano sui terreni limitrofi ai cantieri e, piùfunzionedi altare dei templi di Tahiti e Moorea, nelle Isole della Società, e il mausoleo reale di Mua (Tongatapu, Isole Tonga). Le grandiose cinte murarie di ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Se la continuità viaria principale erano variabili: in Austria prevalsero forme di p. rettangolari rendeva quasi superfluo lo studio delle più efficaci vedute urbane, dato che la ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] di edifici che dovevano rispondere alle funzioni e alle esigenze del proprio tempo.
Tale spregiudicatezza stilistica fu perfettamente individuata da Giovanni Angelo Reycend (1895): «egli, che aveva attinto le sue ispirazioni alle fonti più pure e più ...
Leggi Tutto
AKEPHALOS (᾿Ακέϕαλος)
Red.
Divinità o dèmone decapitato e a volte alato, che appartiene al sincretismo tardo, testimoniato in particolare nella letteratura magica dell'Egitto, specie nel formulario dei [...] viii, 65-110).
Attributi e funzioni sono variabili; i papiri magici contengono numerose più che una divinità, uno dei dèmoni della morte (come Nekydaimon), usati negli scongiuri e nelle profezie: la mutilazione della testa che priva il corpo di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...