Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] u una variabile che cumula tutti gli altri fattori che al di là di quelli dipiù dovremmo conoscere i benefici delle alternative alla reclusione e le loro capacità deterrenti. Senza questi elementi essenziali il dibattito sul carcere, le sue funzioni ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] che lo costruiscono – da piùdi duemila anni opera seguendo percorsi giurista) hanno una chiara funzionedi allocazione delle risorse fra i di elementi esterni variabili che riempiono un quadro di conoscenze consolidate (per es., un sistema di ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] È questo un droit des éléments, di quelle variabili che mutano in funzione principalmente degli obiettivi della regolazione (Janneau apertura a terzi e la loro capacità di «sopportare» l’utilizzo dipiù operatori diviene cruciale per l’apertura alla ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] nel 1997 hanno mostrato difunzionare in modo relativamente soddisfacente consultazione è necessaria la partecipazione del 50% più uno degli aventi diritto al voto e di sviluppi diversi a seconda divariabili sia interne alle dinamiche sindacali sia di ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] religioso, trattandosi di precetti emanati da un re che cumula in sé le funzionidi sommo sacerdote e di capo politico e variabili, determinate, per es., da un mutamento sostanziale del rapporto tra ricchezza e povertà, da una legislazione più ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] giudice delegato sono affidate le funzionidi vigilanza e controllo sulla regolarità della ., 191 s.). Nel caso di un unico curatore per più fallimenti (cd. fallimento plurimo utilizzo di tre variabili: quantità, qualità e possibilità di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] ed una funzionepiù propriamente di inserimento occupazionale, caratteri che emergono in dottrina più o meno chiaramente di 300 euro (Sicilia) fino a valori di 500 (Toscana) o 600 euro (Piemonte, Abruzzo), con indicazioni variabili nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] non più naturale, ragion di Stato è poco altro che ragion di interesse; in modo coerente, Botero collega alla funzione del governo a un modello duttile e multiforme che rende variabili le applicazioni pratiche a seconda delle differenze dei contesti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] rapporto tra livelli di governo; la centralità delle funzioni amministrative nella costruzione dell’edificio amministrativo; la ‘democratizzazione’ del rapporto tra pubblica amministrazione e cittadino e, dipiù, la posizione di assoluta centralità ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La famiglia come comunità domestica costituita essenzialmente dai coniugi e dai figli ed eventualmente da altri congiunti (Battaglia, S., Grande Dizionario della lingua italiana, [...] funzionidi diversa natura, ma tutti rilevanti sia per gli stessi componenti che per la comunità in cui la famiglia si colloca. Ruoli e funzionivariabili che entrano nella decisione sul modello di tassazione riguardano il rispetto del principio di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...