Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] scelta del contratto ottimo diviene più complesso quando π è una variabile casuale che dipende, oltre che dall'impegno dell'agente, anche dallo stato del mondo θ{R, la cui probabilità di accadimento è espressa dalla funzionedi densità f(θ), cioè ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] le scienze sociali è l'economia quella che piùdi ogni altra si è occupata delle connessioni tra di esaurimento di una risorsa non rinnovabile. Si tratta di risolvere un problema di massimo vincolato: la variabile da massimizzare è una funzionedi ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] è tangente al punto di minimo dei costi medi variabili. In conclusione, la funzione individuale di offerta di breve periodo dell'impresa theory of value, New York 1957 (tr. it.: Verso una più generale teoria del valore, Torino 1960).
Clapham, J.H., Of ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] anche l'ordine di efficienza.
Rendite in funzione del saggio di profitto
I cambiamenti nella variabile distributiva esogena π generano, in presenza di 'terre', cambiamenti nell'ordine di efficienza e di redditività, modificando la tecnologia ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] vuole ricevere ed integrarli in funzione delle proprie esigenze. E ancora di determinate variabili quanto la possibilità di incidenti, i più gravi dei quali hanno scarse probabilità di verificarsi ma avrebbero conseguenze drammatiche (esplosione di ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] variabili delle due categorie di strumenti.
Un compito importante da assegnare al governo centrale è quello di garantire il funzionamento del sistema di infatti, rende più difficile l'uso dello strumento tributario per funzionidi stabilizzazione dell ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da Knut Wicksell, ed è oggi spesso più correttamente indicata come funzionedi Wicksell-Cobb-Douglas; essa ha la forma analitica seguente: dove il parametro A dipende solo dalle unità di misura utilizzate per le tre variabili e i parametri α e β ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] da Telser e che egli stesso ritiene più diffuse nei mercati industriali di quanto gli studiosi dell'equilibrio economico generale non abbiano ammesso finora, i prezzi perdono la loro fondamentale funzionedi allocazione delle risorse; il problema è ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] caso dei servizi destinati alla vendita, le percentuali di imprese innovatrici oscillano ancora dipiù, dal minimo del Belgio (13,2°) All'interno dell'area europea si riscontra inoltre un'ampia variabilità tra paesi, con Svezia e Finlandia in testa e ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] anno a causa delle lunghe vacanze scolastiche di Natale". Il secondo significato è quello di domanda o assorbimento potenziale, inteso come funzionedi una o piùvariabili esplicative. Un esempio di questo secondo significato si può ricavare dalla ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...