Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] e sensorie dei nervi. Più in generale, grazie all'introduzione del concetto di milieu intérieur (ambiente interno), Bernard definisce le funzioni fisiologiche come meccanismi volti al mantenimento dei valori normali delle variabili chimiche e fisiche ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] meno, in queste condizioni, anche la funzionedi segnale esercitata dall'angoscia, in quanto la di 'angoscia automatica' che sommerge il soggetto, rendendolo incapace di reagire al trauma. Piùvariabili concorrono quindi alla produzione dello stato di ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra di esordio della malattia sono estremamente variabili; molti pazienti presentano solo un piccolo numero di e tissutale, che colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] in ambito medico.
Dopo aver esercitato le funzionidi medico condotto a Retorbido, in provincia di Pavia, tra il 1865 e il 1866, a tutti gli organi del corpo rivelandone i particolari più interessanti non conformi al tipo normale e giungendo a ...
Leggi Tutto
Fisioterapia
Pier Paolo Mariani
S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] di ottenere l'abbassamento della temperatura cutanea di 1 °C; applicazioni per tempi più brevi o più continue e correnti variabili o alternate, nelle funzioni metaboliche ed è indicato quale sussidio di terapie fisiche (elioterapia, sauna, bagno di ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] più ampio di criteri funzionali. Ciò rende il giudizio più restrittivo, in quanto basato su un grande numero divariabili la funzione polmonare è influenzata, in quanto la capacità vitale, in assenza di gravità, subisce una riduzione di circa il ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] variazione di significato in rapporto alle variabili culturali. di vista clinico, si potrà parlare di frigidità o, molto più pertinentemente, di inibizione sessuale generale, solo in presenza di un blocco, primario o secondario, di tutta la funzione ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] un organo a composizione ristretta, con funzioni esecutive; un organo complesso, il hanno permesso lo sviluppo di supporti informatici più adeguati. È nato allora variabili).
Medicina
In patologia, organizzazione di trombo, il processo di ...
Leggi Tutto
Alimentazione del bambino, o del nato di un animale, per mezzo del latte.
Medicina
L’a. del bambino si distingue in naturale, in cui il neonato succhia il latte direttamente dal seno della madre; artificiale, [...] i contributi più importanti del latte materno è costituito dai fattori immunologici. Nonostante questi fattori di difesa, il contenuto di fattori proteici di difesa e a funzione ormonale, la biodisponibilità di alcuni minerali, la variabilità nel ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] variabili intervenienti fra stimolo e risposta. Appariva sempre più chiaro che la relazione fra stress e malattia non è di : si tratta di un nuovo modo di proporsi dello psicologo, non più in funzionedi terapeuta nei confronti di una persona malata ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...