. Si aggiornano qui di seguito tutte le voci dedicate ai varî tipi di aeromobili pubblicate nei precedenti volumi (aeroplano, I, p. 629; App. I, p. 42; II, 1, p. 39; aerostato, I, p. 645; App. I, p. 51; [...] altri tipi di macchine aeree dipiù recente realizzazione funzione: didi ricerca ma soprattutto per applicazioni militari (esercitazioni di localizzazione, intercettazione e tiro). Ne esiste una estesissima gamma di tipi con dimensioni variabili ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] più basati sull'interazione ruota-rotaia, che è il principale fattore limitativo della velocità. Ma, togliendo la ruota che assolve da sola alle funzionidi a tensione e frequenza variabili gli avvolgimenti statorici della sezione di linea in cui ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] di impostazione: quello differenziale e quello integro-differenziale (funzionidi influenza). Introducendo il concetto della separazione della variabile sono costituite da due strati di materiale diverso (dipiù elevata conducibilità quello esterno).
...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] il velivolo, effettuando una virata con parametri lentamente variabili e inclinandosi lateralmente, tende ad andare in un dei tipi più frequente di incidente, l’urto contro il suolo di un velivolo in perfetto stato difunzionamento e controllabilità ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] di riprodurre il comportamento di un altro sistema o di parte di esso. Si avvale di uno o più elaboratori elettronici, nei quali generalmente è introdotto il modello matematico rappresentativo del sistema da riprodurre e del suo modo difunzionare ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] di metodi piùdifunzionamento si basa sulla differenza di fase tra due segnali: uno di questi, con fase di riferimento costante (Nord magnetico) omnidirezionale, viene irradiato dalla stazione per tutti i 360°; l’altro segnale, con fase variabile ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M divariabili economiche, demografiche, socio-comportamentali e urbanistico-territoriali spingono nella direzione di è stato uno dei più importanti per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
trasportatore Impianto di trasporto continuo, generalmente di merci, su percorsi brevi più o meno orizzontali (se l’impianto effettua esclusivamente il trasporto verticale è detto più propriamente elevatore). [...] t.) è il tipo più diffuso per la facilità di adattamento alle più svariate necessità: infatti con opportuni accorgimenti si possono trasportare materiali diversi, sciolti o raccolti in recipienti, di massa e di dimensioni variabili. È costituito da ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] la funzionedi ricevere i fotoni incidenti, tuttavia, al contrario di ciò di evidenziare e perciò di modificare i valori delle variabilidi moto apparente provocata dallo spegnimento di alcuni punti e dall'accensione successiva di alcuni altri poco più ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] generali dei servizî di m. siano in relazione alle due seguenti funzioni principali: quella di assicurare facili variabile da 2 a 4 miliardi di lire a km) sono stati studiati e sperimentati in questi ultimi anni altri sistemi più economici di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...