Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Einaudi
Riccardo Faucci
Economista e intellettuale di fama internazionale, Luigi Einaudi è considerato uno dei padri della Repubblica. Dopo i lunghi anni di raccoglimento cui lo costrinse il fascismo, [...] , accanto ai temi prediletti del migliore funzionamento del mercato, temi dipiù ampio respiro civile, come quello dell’ quelli importanti nuove spese straordinarie o diminuzione di entrate. Le due variabili, quella monetaria e creditizia, e quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] di statistica (SIS) in attesa del processo di epurazione. Pur assolto dai capi d’imputazione più gravi, il 24 gennaio 1945 venne sospeso per un anno dalle funzioni Roma 1930.
Memorie di metodologia statistica. Variabilità e concentrazione, Milano ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] Nel sociale, dove la 'variabile umana', con le sue discontinuità improvvise, rende tutto più incerto e più instabile, astrazioni del tipo di quelle che hanno reso possibile teorizzare i fenomeni del calore e del funzionamento delle macchine termiche ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] della giornata, o dipiù anni nel caso di un cantiere navale che attivi (impieghi) funzioneranno nel modo seguente. variabili, fissi e semivariabili.
Per queste analisi il 'volume della produzione' può essere misurato sulla base dei fattori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] and money (1936) di Keynes, il concetto di probabilità è introdotto non per conferirle una struttura epistemica di tipo probabilistico, ma per potervi trattare due variabili cruciali nel funzionamentodi un’economia monetaria di produzione (cioè del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Melchiorre Gioia
Francesca Sofia
Considerato ai suoi giorni il grande «restauratore» delle scienze economiche e l’«instauratore» di quelle statistiche, Melchiorre Gioia fu il principale interprete della [...] contribuisce dipiù a far crescere, con l’innovazione, il numero dei bisogni, innescando quindi nella società il desiderio di soddisfarli, sia perché è lui stesso a incarnare l’incertezza, nella sua aurorale condizione di «uomo nuovo».
La funzione ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] funzionidi dirigente dalla società automobilistica FIAT di Torino, che gli affidò l’incarico didi misurare la sua capacità di organizzatore in situazioni di crisi e di stabilire rapporti ai più cinque variabili: popolazione, disponibilità di ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] e le offerte individuali in funzionedi tre gruppi di parametri, di cui il primo rappresenta i nei fenomeni di oscillazione nel tempo delle variabili fondamentali. "premessa di un'era nuova dipiù alta civiltà. È invece l'ultima fase di un processo ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] e valorizzare il patrimonio edilizio e i beni culturali. Più difficile da perseguire, invece, è la gestione delle e funzioni pubbliche. Non si tutela direttamente la vittima, quanto la funzione sociale di protezione delle risorse e di protezione ...
Leggi Tutto
In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] ζf) si ricorre a una trasformazione di Legendre
Le funzioni generatrici ℱ, tutte con le dimensioni di una energia, vengono genericamente chiamate p. termodinamici. I p. più comuni, corrispondenti a sostituzioni delle sole variabili S e V, per la ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...