. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] ).
In questa sede ci occuperemo più diffusamente della finanza delle regioni a nell'esercizio delle loro funzioni corrispondenti a quelli, già di competenza dello stato, tali quote 2iano variabili, la maggiorazione sarà determinata, di anno in anno ...
Leggi Tutto
. Sotto il termine "finanza locale" si ricomprendono i problemi economici e giuridici conseguenti sia all'esistenza di enti locali territoriali, sottoposti allo stato, dotati di autonomia ai sensi degli [...] previsti dal più volte ricordato art variabili del gettito tributario, da distribuirsi anche con funzioni perequative in base alla situazione economica locale;
c) su contribuzioni dirette a risanare i bilanci e a tenerli in pareggio che consentono di ...
Leggi Tutto
Origini e organizzazione
La Banca centrale europea (BCE) è stata fondata nel giugno 1998 e ha assunto la piena responsabilità della politica monetaria nell'area dell'euro il 1° gennaio 1999. La sua creazione [...] forniscono una più dettagliata disanima dell'organizzazione e delle funzioni della BCE variabili quali ltotale, la domanda aggregata, la politica fiscale, le condizioni del mercato dei capitali e di quello del lavoro, un ampio insieme di indicatori di ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] nel caso del BPR); si interviene tanto sulle variabili organizzativo-gestionali quanto sulla tecnologia; vi è una chiara amministrazione, cui è richiesto un funzionamento meno burocratico e sempre più in linea, al di là degli obiettivi che restano ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] possibilità di dare di ogni variabile un insieme di definizioni assunzione dei servizi dei fattori più gli ammortamenti (consumo dei di base; esso è generalmente svolto dagli Istituti Centrali di Statistica o dagli enti che assolvono le loro funzioni ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] sistema integrato di ruoli, strutture e funzioni. Tutta una generazione di sociologi – fra i quali G.C. Homans, E. Shils, N.J. Smelser – si ispireranno a questa impostazione, sia pure cercando di correggerne gli aspetti più problematici e controversi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] preliminare. Quest’ultima ha la funzionedi assicurare che il giudice per di obiettivi, identificazione divariabili dipendenti e indipendenti, individuazione di il prodotto finale risulti dall’assemblaggio dipiù elementi sottoposti ciascuno a p. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] furono determinate diverse forme delle funzionidi produzione e dei costi (M divariabili economiche, demografiche, socio-comportamentali e urbanistico-territoriali spingono nella direzione di è stato uno dei più importanti per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] una s. se su E sono state definite relazioni che sono a loro volta funzionidi zero, una o piùvariabili a valori in E stesso (ordinamenti, operazioni) o in altri insiemi, oppure se su E sono stati evidenziati sottoinsiemi soddisfacenti a determinate ...
Leggi Tutto
sostenibilità Nelle scienze ambientali ed economiche, condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle [...] tanto maggiore quanto più grande è la varietà strutturale e funzionale del sistema.
Il concetto di s., rispetto alle formalizzato mediante funzionidi benessere sociale, ossia relazioni tra il benessere della società e le variabili che concorrono ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...