A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] ricavare la forma funzionale della relazione tra le variabili direttamente dai dati: le stime kernel forniscono una stima della funzionedi densità congiunta pesando attraverso la funzionedi kernel osservazioni 'vicine' secondo un qualche criterio ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1598 (?), morto a Bologna il 30 novembre 1647. Entrato giovanissimo nell'ordine dei gesuati di S. Gerolamo in Milano, si trasferì intorno al 1616 a Pisa, dove poté essere [...] nova quadam ratione promota. Una lettera al Galilei del di termini integrabili); e, come termine di partenza, pose la effettiva determinazione degl'integrali delle potenze positive della variabile riducono a integrazioni difunzioni razionali intere, ...
Leggi Tutto
Sulla natura degli anticorpi, cioè di quelle sostanze o proprietà antagoniste dei sieri di individui trattati per via parenterale con sostanze eterogenee (antigeni) sono state fatte negli ultimi tempi [...] , specie nelle sue estremità. L'importanza della configurazione molecolare per la funzionedi anticorpo diuna molecola globulinica è documentata dalla perdita della capacità di legarsi con l'antigene che subisce un siero immune quando le sue ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fossato. A distanza variabile fra di loro erano situati dietro alla difesa di terra, non lontani da essa in generale più di mezzo km. o Gallia: è l'aspetto diuna terra di confine, dove tutto vive in funzione della difesa di questo e dell'esercito che ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] , cantando: chantant. Come participio era variabile come un aggettivo; ma siccome etimologicamente esso est que, ridotto a forma interrogativa; est-ce que ha la funzionediuna vera particella [σ].
All'infuori delle relazioni che può avere col ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si fondano e il modo come funzionano.
La fig. 13 mostra lo schema diuna pompa a vuoto torricelliano. Supponendo che suole, con le righe Hα e Hγ, per trovare una differenza variabile da sostanza a sostanza. Anche questa costante appare fortemente ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] una vita tanto più agitata, intensa e variabile. Il rapido mezzo di comunicazione che le attraversa, che permette il trasporto di meno remoto o per disponibile è in funzionediuna duplice tendenza; una principale, per cui i prezzi per scadenze ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] variabili nella portata, sono pure le rare sorgenti che compaiono nelle depressioni o nelle incisioni del rilievo. Dopo la Fiumara, che scorre presso Fiume, bisogna giungere sino alla piattaforma di Scardona, per trovar corsi d'acqua diuna certa ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] avviamento alla vita eterna. È questo il germe di un elevamento dello stato alla luce diunafunzione dello spirito, sia pure secondaria e relativa. Si come i fini dello stato siano storicamente variabili e soprattutto come la loro estensione dipenda ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] un salto, ma l'andamento varia, diremo che si ha una discontinuità nascosta.
A chiarimento, rechiamo le fig. 1 e 2, nelle quali Y è rappresentata in funzionediuna delle possibili variabili indipendenti, ad es. tempo, temperatura, ecc. Nella fig.1 ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...