QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] spin: in molti casi queste si possono scindere nel prodotto diunafunzione Ψ delle sole x, y, z (che è l'ordinaria ψ di Schrödinger) e unafunzione S della variabiledi spin, e allora il principio di Pauli equivale evidentemente a dire che, se la S ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] funzioni della colatitudine ψ, ed n intero. Si tratta diuna distribuzione non assialsimmetrica, ma, atteso l'orientamento di X, Y, Z, simmetrica rispetto a ϕ = 0, antisimmetrica rispetto a ϕ = π/2.
Si ammettano per T1, S, T2 espressioni a variabili ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] non essendo uniti da un rapporto di pubblico impiego con l'amministrazione, hanno funzioni pubbliche, e non possono compiere diuna granata di rame, e al colletto di un cannone dello stesso metallo. Avevano pantaloni larghi, di panno nell'inverno e di ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] conoscere la legge con cui varia la lunghezza L diuna sbarra metallica in funzione della temperatura t: noi sappiamo che L è unafunzione lineare di t, ma non conosciamo i coefficienti di tale equazione. Per parlare in generale, indichiamo con X ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] analitiche. Se in un campo piano semplicemente connesso f (z) = x + i v è unafunzione analitica della variabile complessa z = x + i y, dalle note relazioni di monogenità,
si deduce che se le u, v sono regolari, sono armoniche. Se si tratta del ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , in questa App.), che si allacciano alla teoria delle funzioni attraverso una celebre formola di A. Cauchy per il computo degli zeri, noto che sia il numero dei poli, diunafunzionedivariabile complessa, esistenti in un dominio assegnato del suo ...
Leggi Tutto
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] (onde si poteva, a ragione, parlare diuna partecipazione del Consiglio alle tre funzioni: legislativa, esecutiva e giurisdizionale), oggi il in numero variabile, a seconda della popolazione della provincia (da un massimo di 60 a un minimo di 30). Le ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] modi e per altre ragioni. La tecnica del sacrificio e le pratiche del culto dovettero portare a una specializzazione delle funzioni sacerdotali in un dato gruppo di persone, e così forse anche l'occupazione della guerra e del governo e quella dell ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] anche di mesi. Spesso con l'attacco spariscono i disturbi dello stato generale. Una restitutio ad integrum della funzione è l'eliminazione dell'acido urico dipende da due fattori: unavariabile rapidità d'escrezione, che sarebbe il fattore più ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] stimoli provenienti dal mondo esterno alterano, deteriorano con variabile intensità gli organismi viventi, che, per quanto e più di ogni altro l'inglese J. Hunter, avevano intuito che questi fenomeni vascolari dovevano avere unafunzione biologica ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...