• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
1000 risultati
Tutti i risultati [1000]
Matematica [184]
Medicina [139]
Fisica [133]
Biologia [113]
Temi generali [109]
Diritto [83]
Analisi matematica [75]
Economia [72]
Fisica matematica [68]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]

OVALE e OVALOIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

OVALE e OVALOIDE Enrico Bompiani . 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] 'analisi. Il primo si riferisce al teorema del valor medio del calcolo integrale nel campo complesso. Siano f(z), ϕ (z), due funzioni della variabile complessa z, che sopra la curva γ di equazione z = z (t) siano continue fra a = z(α) e b = z(β); e ... Leggi Tutto

MALLIAVIN, Paul

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MALLIAVIN, Paul Valeria Ricci Matematico francese, nato a Neuilly sur Seine l’11 settembre 1925 e morto a Parigi il 3 giugno 2010. Ottenuta l’abilitazione all’insegnamento di scuola superiore (agrégation) [...] ) e membro straniero di altre accademie nazionali. L’opera di M. riguarda l’analisi reale e complessa, l’analisi armonica le funzioni di variabile reale, ed è alla base del calcolo di M., calcolo funzionale per processi stocastici e divenuto di largo ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – OPERATORE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE PER PARTI

LAURENT, Pierre-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURENT, Pierre-Alphonse Giovanni Lampariello Matematico, nato a Parigi nel 1813, morto ivi nel 1854. Fu ufficiale del genio e professore alla scuola politecnica di Parigi. Il nome del L. è legato a [...] teorema della teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa che si può considerare un'estensione di un celebre teorema di Cauchy (v. funzione, n.29). Una funzione analitica uniforme f(z) della variabile complessa z, regolare in una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURENT, Pierre-Alphonse (1)
Mostra Tutti

PINCHERLE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Salvatore Enrico Rogora PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles. Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] Berlino, dove seguì con particolare interesse e dedizione le lezioni di Karl Weierstrass, che indirizzarono definitivamente la sua ricerca verso la teoria delle funzioni analitiche di variabile complessa. Tornato a Pavia, espose per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINCHERLE, Salvatore (3)
Mostra Tutti

iperbolico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperbolico iperbòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di iperbole] [ALG] Cilindro i.(propr., cilindro a sezioni i.): cilindro quadrico tale che tutte le sue sezioni piane siano iperboli (v. fig). ◆ [ANM] Coseno [...] sia le definizioni formali valide per le funzioni di variabile reale, a patto di sostituire la variabile reale x (e ix) con la variabile complessa z=x±iy. ◆ [ANM] Funzioni i. di variabile reale: funzioni con definizioni e proprietà formali analoghe a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

MINETTI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINETTI, Silvio. Ana Maria Millán Gasca – Nacque a Roma, il 4 giugno del 1896, da Tito e da Ginevra Clarice Placidi. Compiuti gli studi di perito elettromeccanico presso l’istituto industriale di Vicenza, [...] Le ricerche matematiche del M. riguardano la teoria delle funzioni a una variabile complessa. Egli si occupò della teoria delle trascendenti intere, dell’andamento di una funzione nell’intorno di un suo punto singolare essenziale anche non isolato e ... Leggi Tutto

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AGNOLA, Carlo Alberto Francesco Saverio Rossi Nacque a Taibon Agordino (Belluno) il 23 giugno 1871 da Giovanni Battista e da Maria Soccol. Compiuti gli studi medi a Belluno, si trasferì all'università [...] dedizione alle proposizioni fondamentali della teoria delle funzioni di variabile reale o complessa ed alle applicazioni della matematica con speciale riguardo alle variabili casuali e alle matematiche attuariali". Egli scrisse numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – MATEMATICA FINANZIARIA

funzione analitica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione analitica funzione analitica in analisi, funzione complessa di variabile complessa, ƒ(z), che in un aperto Ω ⊆ C ammette derivata complessa Una funzione analitica in Ω è anche detta funzione [...] , date da Il più debole teorema di → Casorati-Weierstrass afferma invece che l’immagine di tale intorno è densa nella sfera complessa. Il primo principio di identità delle funzioni analitiche afferma che due funzioni analitiche ƒ e g sono identiche ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CASORATI-WEIERSTRASS – PUNTO DI ACCUMULAZIONE – SINGOLARITÀ ESSENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA – FUNZIONI ANALITICHE

funzione complessa

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione complessa funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché [...] > 0, Ǝδ > 0: essendo Iδ(z0) un intorno di raggio δ del punto z0, dove le barrette indicano il modulo di un numero complesso. Per esempio la funzione z 2 è una funzione complessa di variabile complessa; la si può esprimere come (x + iy)2 = x 2 ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE POLARI – NUMERO COMPLESSO – NUMERO REALE – SOTTOINSIEME – DOMINIO

funzione intera

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione intera funzione intera locuzione che assume diversi significati a seconda del contesto. □ Nell’analisi delle funzioni complesse la locuzione (o quelle analoghe di funzione analitica intera o [...] ) indica una funzione ƒ(z) di variabile complessa che non ammette singolarità al finito in tutto il piano complesso. È, quindi, una funzione olomorfa in tutto C. Equivalentemente, si può dire che una funzione di variabile complessa si dice intera ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE Ƒ DI VARIABILE COMPLESSA – COMPOSIZIONE DI FUNZIONI – SVILUPPO DI MACLAURIN – FUNZIONE ESPONENZIALE – RAGGIO DI CONVERGENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 100
Vocabolario
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variàbile
variabile variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali