La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] complessi ed estesi erano forniti di canali di irrigazione e di scolo e di scale di cerimoniali, le cui principali funzioni dovettero essere quelle di organizzare la forza-lavoro per variabile tra 150 e 1000 m³, da cui si dipartivano i canali di ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] al caso n-dimensionale. Le applicazioni razionali di varietà algebriche n-dimensionali sono, invece, la generalizzazione delle funzioni razionali di una variabilecomplessa e sono state studiate ricorrendo soprattutto a tecniche probabilistiche ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] di gestire attraverso il dialogo complesse reti di linguaggi, di interessi e di attori, e di conseguenza didi poteri statali verso l’alto e verso il basso, di una variabile combinazione di e lo fa rivivere (funzionidi comando dell’economia e della ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] modo autonomo ed è consentito anche per periodi limitati di tempo. Il costo complessivo richiesto all’utente comprende una quota fissa di associazione e una variabile in funzione del tempo di utilizzo e della percorrenza effettuata. Il fenomeno del ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] complessi, capaci di incorporare un elevato numero divariabili manipolabili dallo sperimentatore e di offrire nuove opportunità di , va sottolineato come queste siano anche funzionedi una complessa interazione tra fattori materni e fattori genetici ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] per lo più, a indicare il complesso delle autorità pubbliche, i termini ' di corpi rappresentativi dei ceti); la funzione del mantenimento dell'ordine pubblico; la funzione dell'imporre e riscuotere tributi e del battere moneta; quella di un variabile ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] assicurare l’unità dell’azione amministrativa. Nel complesso la riforma del 1998 delinea perciò un funzionidi tutela, sia della competenza piena in ordine alla valorizzazione dei beni culturali: è il cosiddetto regionalismo a geometria variabile ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] reagirà in un modo che è ovviamente funzione dei fattori cui abbiamo in precedenza accennato Le tre categorie fondamentali di strumenti coesistono in misura variabile in ogni organizzazione: in cui la complessità e il tasso di mutamento dell'ambiente ...
Leggi Tutto
Paura, paure
Simona Argentieri
Vertici di osservazione e metodologie
Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , ovviamente variabili da specie a specie (ma di questo non funzionedi comunicare agli altri lo stato di pericolo (per es., con le urla) e di avvenga; per es., il complesso nevrotico che aveva trovato la sua valvola di scarico nella fobia può essere ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] di verità in generale, valida in un linguaggio L variabile. Il predicato ‘vero’ non gode di uno statuto di candidato per il calcolo delle funzionidi verità; un costrutto inoltre che la complessità del progetto filosofico di Habermas e di Apel. ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
variabile
variàbile agg. e s. f. [dal lat. tardo variabĭlis, der. di variare «variare»]. – 1. agg. Che varia, che può variare, che è soggetto a variare: grandezza, valore, norma v.; il prezzo è v. secondo le stagioni e la richiesta; quindi...