Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] comprensione è essenziale, come Taylor riconobbe, formulare l'argomento nei termini dell'analisi di Fourier generalizzata.
Nell'analisi di Wiener di una funzione u(x), non necessariamente a valori reali, si suppone solo che esista, per ogni valore ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] . Questi, andando ben al di là di interpretazioni generalizzate sull'origine, lo sviluppo, la crisi e la decadenza a 18 milioni di individui. Si sa, tuttavia, che, in funzione del carattere ciclico dell'economia brasiliana, la massa di schiavi fu ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di Clavio era quello di dare un giudizio, di migliorare, di generalizzare.
Esamineremo più da vicino tre dei temi sopra menzionati.
a) indispensabile per il successivo sviluppo del concetto di funzione e del calcolo infinitesimale. Prima di allora le ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] energia e dell'impulso.
f) Momento angolare intrinseco (spin) dell'elettrone, principio di esclusione.
La funzione d'onda può anche venir generalizzata per tener conto dello spin dell'elettrone e del momento magnetico a esso associato, momento la cui ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] ci si attende di ottenere da esso negli anni di funzionamento dell'impianto occorre scontare - cioè ridurre a valori attuali, in ciò, che essi non riescono a concepire variazioni generalizzate dei prezzi che non siano da attribuire a variazioni della ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] le grandezze della termomeccanica si riducono a funzioni del solo tempo. Per tali processi omogenei, la disuguaglianza di dissipazione ridotta (v. sopra, cap. 4, È b) diviene
π• − τ • λ• ≤ 0.
La generalizzazione ovvia del principio di determinismo (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico ungherese dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto di trasformata di Hilbert. Da questi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] e Kac. Lo spazio campione Ω di un moto browniano a una dimensione (che si può facilmente generalizzare a più dimensioni) consta di tutte le funzioni continue su [0, ∞), che assumono valore zero nell'origine. La σ-algebra di eventi ℰ è generata dagli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] e la sua ripartizione tra i diversi settori in funzione delle preferenze dei fruitori della spesa (al tempo stesso imboccare, semplicisticamente e acriticamente, la via di un ritorno generalizzato al mercato, vi è dunque la necessità di ripensare i ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] nello Stato. Il modello di organizzazione e di funzionamento gradualmente messo a punto potrà, fin dal XVII , 11,2% per il Giappone).Tuttavia questa liberalizzazione generalizzata degli scambi ha rappresentato solo uno degli aspetti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...