Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] le grandezze della termomeccanica si riducono a funzioni del solo tempo. Per tali processi omogenei, la disuguaglianza di dissipazione ridotta (v. sopra, cap. 4, È b) diviene
π• − τ • λ• ≤ 0.
La generalizzazione ovvia del principio di determinismo (v ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] (con q=1,…,2n+1; p=1,…,n) per opportune gp funzioni continue di una variabile.
Omologia stabile dei gruppi classici. Il matematico ungherese dell'analisi armonica, in cui si cerca di generalizzare il concetto di trasformata di Hilbert. Da questi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] area A della sua sezione trasversale. Il passaggio alla legge generalizzata di Hooke-Bernoulli in termini di tensioni σ=F/A e 'assoluta' dell'equazione di Euler; determinata la velocità v in funzione di P e di t, si dovrà ancora integrare l'equazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] alla variazione Δϱ della distanza ϱ tra le molecole e a una funzione f(ϱ) che decresce rapidamente all'aumentare di ϱ.
Indichiamo con u del vortice e del flusso. Nel 1869 Thomson generalizzò i teoremi di Helmholtz a qualunque fluido barotropico.
...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] di probabilità P(x, k):
Nella (79) f(x) è la funzione di trasformazione che compare nella (78) e W rappresenta la distribuzione di probabilità del rumore η.
La (79) può essere generalizzata al caso di molte variabili. Si ha
xk+1 = f(xk ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] dal tempo.
Nel caso unidimensionale, indicate con ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energia potenziale e posto ℏ=h/2π, l che le energie o le forze di scambio possono essere generalizzate ad ambiti diversi dal legame chimico. In relazione con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] le quali non compaiono più forze di vincolo. Se si introducono le cosiddette 'forze generalizzate' Qr mediante la definizione:
dove U denota la 'funzione potenziale' (che nel caso in questione esiste), con l'ulteriore semplificazione
si ottiene ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] Sia T−V, la lagrangiana del problema, la funzione integranda in questione. La funzione principale S è allora definita come
S va considerata funzione dei valori iniziale e finale di t e delle coordinate generalizzate q1, q2,…,qn. In quel che segue ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] o ritardata da forze proporzionali alle sue velocità componenti. La funzione di dissipazione di Rayleigh implica una relazione tra i coefficienti delle equazioni generalizzate delle vibrazioni. Dimostrò infine il teorema generale di reciprocità ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] 'evoluzione temporale delle fluttuazioni di densità è basato sullo studio delle loro funzioni di autocorrelazione, che formalmente evolvono obbedendo a equazioni di Langevin generalizzate, con un termine di memoria non locale e non istantaneo. Dal ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...