TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] all’aprile del 1563 e dall’ottobre del 1566 al novembre del 1567 esercitò in Gaeta le funzioni di capitano di giustizia, un incarico che, con l’ufficio di guardiano della dogana Maggiore conferitogli dal viceré Toledo nel 1545, si affiancava alla ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] settembre e confermata dal Senato lombardo-veneto il 6 dicembre 1821, l’imperatore mutò nel febbraio 1822 la condanna in quindici anni di si ritirò nel 1838 nel loro palazzo di Torino con funzioni di bibliotecario (e stipendio annuo di 1200 lire), ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] deriva la centralità della giustizia e delle sue funzioni, sferrando, nella seconda parte del suo lavoro 23; B. Marin, Ricordo di C. M., ibid., XXXII (1962), pp. 100-107; C.L. Bozzi, C. M. studente ginnasiale, ibid., XL (1966), pp. 9-20; P.M. Winteler ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] non prima del sec. X, e il culto che la liturgia greca dedica al suo nome nelle funzioni religiose del 17 aprile.
Fonti: Biografia di A. nel Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, nn. 94-96, pp. 287 s.; Lettere di A. in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] volumetto sulla fisiologia della riproduzione degli animali (Delle funzioni riproduttive degli animali, Milano 1850; 2 ed. un viaggio in Persia nell'estate del 1862 (in Arch. p. la zool. l'anat. e la fisiol., II [1863], 2, pp. 377-394); Riassunto ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] tribunali, conobbe da vicino il cattivo funzionamento dell’amministrazione giudiziaria del Regno di Napoli del Mezzogiorno, IV, 2, Roma 1986, pp. 541-574; Ead., L’«amaro della feudalità». La devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] apost. Vaticana, Ruoli, 65, c. 4r), del 1587, egli è incluso nel novero degli archiatri, ma con la funzione specifica di «semplicista». L’anno seguente, però, la salute già precaria del M., che era pletorico e soffriva di calcolosi, si aggravò ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] essa.
A Napoli il B. riprese le sue funzioni di cortigiano e di amministratore, venendo incaricato ora 9) è lo spunto da cui C. Gozzi trarrà la sua famosissima favola drammatica L'amore delle tre melarance. In Gagliuso (II, 4) è la storia del gatto ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] vendita di una masseria ligure che aveva ereditato, mise in funzione, sotto il falso nome di Jean Gauvin, una radio Italia di capi di Stato esteri (1948-2006), a cura di M. Cacioli - L. Curti, Roma 2013, pp. 59-62, 117-122; A. Gandolfo, S. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] dei baroni, mentre il B., tornato alla sua funzione di segretario della Cancelleria napoletana, scriveva per conto del del Panormita, in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L. Frati, La fam. Beccadelli e il Panormita, in Atti e Mem. d. R ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...