URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] vescovo Anselmo di Mauny) e svolse le funzioni di procuratore legale del capitolo cattedrale di Notre ., 3094, 3096 s., 3102; Les Registres d’Urbain IV (1261-1264), a cura di L. Dorez - J. Guiraud, I-IV, Paris 1899-1958; Les Registres d’Alexandre IV, ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), di Stefano II non [...] pochi anni prima era giunto al potere con il consenso e l’avallo morale del papa Zaccaria.
Agli inizi del 753, Stefano II figli una speciale autorità nella res publica Romanorum; una funzione di patronato e protezione espressa nel titolo di «patrizi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] dell'O.N.U. relative all'Eritrea (1952), il C. continuò a sostenere che questa dovesse riprendere la funzione di mercato per l'Etiopia, ed il nuovo ruolo di unico centro industriale dell'Impero federale etiopico e di sbocco marittimo attraverso i ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] alzare la testa potesse contenere l’autorità pubblica nella sfera delle funzioni necessarie, quelle fuori della rinuncia al testo di Renzo Fubini in cui erano messi in cattiva luce l’impegno di Pantaleoni a favore del fascismo e più in generale la ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] conformità d'altra parte al gusto corrente dell'epoca. L'Accademia veneziana degli Incogniti, fondata nel 1630 dal Loredan suoi membri, e in tale consesso il B. (che vi svolse anche funzioni di segretario) presentò, con i vari G. Belli, G. Beneamati, ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] 1943, dopo la caduta del regime fascista, fu nominato rettore; conservò questa carica anche dopo l'8 settembre fino al febbraio 1944 e riprese tali funzioni il 26 apr. 1945; poi come prorettore per incarico del Governo militare alleato. Eletto con ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] valorizzazione di quelle già presenti – e il culto. Fece sì che le funzioni religiose fossero celebrate con più zelo ed era lui stesso ad amministrare i sacramenti. Per l’avvento e per la quaresima fece chiamare dal granduca i più validi predicatori ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] insegnamento, il C. esercitava una serie di altre funzioni nello Studio. Nel 1593 fu eletto protettore della Reusch, Der Index der verbotenen Bücher, Bonn 1885, II, pp. 408 s.; L. Sighinolfi, Il possesso di Cento e della pieve e la legazione di C. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzioni di pubblico ministero presso le amministrazioni della Marina ; E. De Vincentiis,La caduta della monarchia borbonica in un'opera inedita di L. B., in Arch. stor. ital., LXXXIII (1925), pp. 77-84; ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] Salviati svolse pure, tra il 1578 e il 1581, le funzioni di «ricevitore» dell’Ordine di S. Stefano. Proseguiva comunque pp. 250-259.
Fonti e Bibl.: Strumento indispensabile è P.M. Brown, L. S. A critical biography, Oxford 1974 (alle pp. 263-270 è il ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...