GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] Agosti e tra i fondatori di Giustizia e Libertà) e, dopo l’espatrio di Garosci in Francia (1932), con Vittorio Foa, che fu dal febbraio 1937, giudice a Torino, dove svolse varie funzioni giudiziarie sino al 1963.
Suoi maestri, nella professione ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] tre anni più tardi gli fu concesso di laurearsi; si era intanto impiegato presso l'ufficio degli ingegneri provinciali di Ravenna.
Confermato nelle sue funzioni dal dittatore L. C. Farini, non ebbe parte rilevante nei moti del 1859-60. Riordinato il ...
Leggi Tutto
ANDRYANE, Alexandre-Philippe
Mario Mirri
Nato nei pressi di Parigi, nel 1797, da famiglia belga, era il secondogenito di Gandolfo, ricco possidente e commerciante di Parigi, "in rapporti di amicizia [...] dimostrò di lì a poco di fronte alla polizia austriaca. L'A. fu nominato, con diploma del "Gran Firmamento", "Diacono straordinario" in Italia per un anno, con funzioni di "Diacono territoriale negli antichi dipartimenti e nelle provincie napoletane ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] ufficio "dopo l'avvenuto cambiamento della forma statale, delle funzioni rappresentative quali .; R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino 1966; Id., Mussolini l'alleato, I, 2, ibid. 1990, ad indices; Bibliografia orientativa del fascismo, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] giudizi nel clima culturale posteriore al 1870); amava molto l'Inghilterra, che gli serviva anche da modello politico con il suo liberalismo temperato dalla alta funzione ancora garantita alla classe aristocratica; avversava tenacemente la Francia ...
Leggi Tutto
MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana
Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] quella della stessa Maria Maddalena.
La condivisione delle funzioni di governo da parte della granduchessa costituiva un del testamento di Cosimo II, «perdurante la sua vita naturale» l’amministrazione e il governo delle città di San Miniato e Colle ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Vincenzo
Paolo Parmiggiani
ONOFRI, Vincenzo. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore specializzato nella plastica fittile, documentato a Bologna tra il 1493 e il [...] 2025: Descrizione delli dodici quadri di funzioni principali di monsignor Pietro Bargellini e dell’Arca. Seminario di studi. Atti del Convegno, … 1987, a cura di G. Agostini - L. Ciammitti, Bologna 1989, pp. 25-58; R. D’Amico, V. O. tra pittura e ...
Leggi Tutto
GREGORIO II, papa, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma, presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. VII, e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole [...] l'autorità politica e civile dei papi fosse molto cresciuta negli ultimi decenni, ed essi esercitassero probabilmente funzioni le reazioni imperiali a queste sue nuove iniziative. Morì infatti l'11 febbraio (giorno in cui lo si commemora) 731. Fu ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] cantari di ferro. Nel medesimo anno svolgeva le funzioni di arrendatore delle tratte di Terra di Lavoro e e 1.000 "coraze". Nel luglio del medesimo anno, com'è noto, l'attacco turco investì con successo Otranto ed ebbe inizio la guerra che va sotto ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] più affini al riformismo post-quarantottesco del nuovo duca Francesco V. Tra loro l’ormai settantenne Ritorni, che col giugno 1855 fu nominato podestà della città (facente funzioni per un anno, poi effettivo fino alla caduta del ducato nel 1859) a ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...