DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] antiquaria della Roma papale, svolgendo dal 1684le funzioni di conservatore del museo e della biblioteca del Buonarroti, nella prefazione, scusò il D., che non era stato certo l'unico a caderne vittima. Il libro vide finalmente la luce a Firenze ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] Durando rifiutarono la proposta e diedero vita a un nuovo foglio, L’Opinione, che vide la luce nel gennaio 1848 sotto la direzione ’antica Compagnia di S. Paolo (ristretta alle sole funzioni ecclesiastiche). Montezemolo resse il S. Paolo per due ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] 1827 e il 1839 compì molti viaggi scientifici nell'Italia meridionale. Con L. Petagna e F. Cassola, nel 1831 fu inviato a Vienna , III[1822], pp. 206-248) le cui funzioni digestive, escretorie, di traspirazione ed assorbimento possono venire alterate ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] Bertoni a fianco di Cecilia Grassi, con la quale cantò anche a Venezia per l'Ascensione al teatro di S. Salvatore nel Ruggiero di P. Guglielmi, e nell cantante l'occasione di dar vita a un vero e proprio pendolarismo con funzioni di mediatore tra l' ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Gianfrancesco
Alessandra Fiocca
Nacque ad Ala nel Trentino il 26 sett. 1731 da Giovanni Battista e da Giuseppa Malfatti. Dopo studi nel collegio dei gesuiti di Verona, a diciassette anni si [...] a Riccati, G.C. Fagnani e P. Ferroni. In particolare il M., nella memoria ora citata del 1784, riconduce l'integrazione di particolari funzioni algebriche a integrali che esprimono la lunghezza dell'arco di ellisse o di iperbole.
Il gioco del lotto ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] ma risentì negativamente della commistione tra funzioni pastorali e mansioni burocratiche o perfino poliziesche 1969, pp. 111-20, 134, 136, 170 ss., 184 ss.; G. Spini, L'Evangelo e il berretto frigio, Torino 1971, ad Ind.; D. Maselli, Tra risveglio e ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Enrico Rogora
SEVERI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 13 aprile 1879, da Cosimo, notaio, e da Licina Cambi. Fu ultimo di nove figli.
Il padre, patriota e garibaldino, si suicidò il [...] Convegno..., Cortona... 1983, London-New York 1987, pp. 239-244). f) Il teorema di Dirichlet per una funzione 2-armonica. Severi dimostrò che l’equazione tangenziale di Riemann è sufficiente per garantire la soluzione del problema di Dirichlet per le ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] congresso di Milano sviluppò quella già illustrata a Padova sull’integrazione delle funzioni di più variabili, nella quale si poteva far dipendere l’integrazione di una funzione del primo ordine in più variabili da un’unica integrazione parziale. Il ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] coreografo. Come ballerino, ebbe una serie continua di ingaggi in tutta Italia (tra l'altro a Torino nel '21, a Firenze nel '22, a Roma nel , i quali proprio nell'uso del virtuosismo in funzioni espressive hanno raggiunto vertici tra i più alti in ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] il 23 giugno 1831. Si trasferì definitivamente a Napoli, ma conservò l’avita casa di Gravina, dove usava tornare d’estate con la famiglia settembre-5 ottobre 1845). Scacchi vi svolse le funzioni di segretario della sezione di geologia e mineralogia, ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...