Architetto peruviano, nato il 30 dicembre 1936 a Lima, dove si è laureato, ottenendo un premio in disegno e storia dell'arte, nel 1960; nel 1976 ha avuto la nazionalità francese. Nel 1964 ha vinto una [...] alla UP7 (Unité Pédagogique d'architecture) di Parigi. Con l'AUA ha esposto alla Biennale di Venezia nel 1976. Nel nella stessa Saint-Denis, l'asilo nido (1978-83). Edifici di tipo analogo, ossia con funzioni e forma strettamente relazionate alla ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense del diritto e della politica, nato a Worcester (Mass.) l'11 dicembre 1931. Compiuti gli studi alla Harvard University e a Oxford, dal 1969 è professore di Jurisprudence nell'università [...] sarebbero provvisti di una molteplicità di funzioni (integrativa, interpretativa, derogativa, unificante) qui ricordare quelli rientranti nell'ambito della bioetica, come l'aborto e l'eutanasia.
Opere principali: Taking rights seriously (1977; trad ...
Leggi Tutto
Kac, Mark
Luca Dell'Aglio
Matematico polacco naturalizzato statunitense, nato a Krzemieniec il 3 agosto 1914 e morto a Los Angeles il 25 ottobre del 1984. Di famiglia ebraica, K. svolse gli studi presso [...] sia matematico sia fisico. Sotto l'influsso di H. Steinhaus, la sua prima idea guida fu l'uso sistematico della nozione di distribuzione la determinazione del numero medio di radici reali di una funzione casuale (formula di Rice-Kac) e quella delle ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] sua attività di ricerca è stato lo studio delle funzioni della scrittura, sia in quanto sistema semiotico al servizio il suo interesse per la letteratura di viaggio, testimoniato, tra l'altro, dalle fondamentali e innovative note da lui aggiunte, nel ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] Appendice), fondati sulla teoria delle curve e delle funzioni modulari, sono contenuti nella sua opera principale, the world greatest mathematical problem, New York 1997 (trad. it. L'ultimo teorema di Fermat, Milano 1997).
1997 Cole Prize, in Notices ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] ottenere, in generale, una risoluzione dell'equazione f(xi, x2,..., xn) = 0 mediante funzioni razionali invertibili. Ed inoltre l'identificazione (in collaborazione con Castelnuovo) del numero di integrali semplici di prima specie linearmente ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] di un battagliero restauratore e conservatore di istituzioni idealmente concepite, di cui credeva ancora viva, anzi eterna, la funzione storica. Questo è l'atteggiamento nuovo dell'A, nella Commedia, che non ha riscontro nelle altre sue opere, se non ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] pensabile come sistema strutturato aldilà dell'atto linguistico individuale, contingente e non modellizzabile, l'espressione estetica per il C. non potrà essere una funzione del linguaggio ma un suo modo d'essere, al massimo livello di realizzazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] responsabilità politiche, ad esso erano connesse anche funzioni ecclesiastiche. Cardinale diacono del titolo di S. patto fu concluso. Ma le truppe che calavano da nord non accettarono l'armistizio, né si accontentarono del danaro che il Lannoy si era ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sembrava dischiudere al trentaseienne uditore di Rota. Durante tutto il pontificato di Gregorio XIII, l'Aldobrandini rimase nell'ombra a svolgere le sue funzioni di giudice, senza che gli si presentasse alcuna occasione per emergere. A questo periodo ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...