BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] delle Romagne e Venezia, sia dal fatto che, intelligentemente assecondando l'opera diplomatica di Lorenzo de' Medici, finisce per assumere con lui, sebbene subordinatamente, la funzione di fulcro dell'equilibrio italiano; d'altra parte, egli comincia ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] . La melanina, prodotta dai melanociti disseminati regolarmente nella parte più profonda dell'epidermide, ha la funzione primaria di impedire l'assorbimento dei raggi ultravioletti da parte delle cellule (v. pigmentazione). Il colore della pelle può ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] con un vicevicario; a quest'ultimo, dopo la concessione del diploma imperiale, egli affidò anche l'amministrazione delle funzioni giudiziarie e civili nelle terre del vescovo, con il chiaro intento di unificare amministrativamente territori cui ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] rappresentative (i Consigli) con funzioni elettive, consultive e talora anche . D. e la corte di Mantova, Genova 1898; G. Manfroni, Le relazioni fra Genova, l'Impero bizantino e i Turchi, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1898), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la candidatura di Cesare Baronio, che era stata proposta in funzione antispagnola dal cardinale nipote Aldobrandini, consapevole della decisa avversione della Spagna. L'impossibilità di far prevalere Baronio, però, convinse i cardinali filofrancesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] per i sottilissimi canali nervosi, adempie a molteplici funzioni. Entrando in contatto, attraverso gli organi di senso retorica, come la magia, agisce sulle passioni per provocare «l’amore e l’odio, l’ira e la paura, la docilità e lo stupore», ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] della tradizione ignaziana. La diplomazia spagnola guadagnava così un appoggio decisivo per la funzione di tramite che il Toledo, nella nuova dignità, poté esercitare tra l'Acosta, gli altri oppositori dell'A., e Clemente VIII.
Nella V congregazione ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] propria caratteristica richiesta dalle distinte funzioni.
Nelle sonate dell'Op. , M. C., la sua vita,le sue opere e sua influenza sul progresso dell'arte, Milano 1878; L. A. Villanis, La arte del pianoforte in Italia, Torino 1907, pp. 6, 11-14, 16, 25 ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] e gli elefanti e la fanteria africana fosse passata [sic] di lì l'anno scorso. Il fatto è che io non riportavo la battaglia al tempo ha voluto conciliare il contrasto delle nuove idee con la funzione e la figura papale; il pontefice si mostra infatti ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] arance, ciambelle e marmellate; poi essi questuavano durante le funzioni per i loro malati con la borsa aperta e il di Paolo IV, così che perseguitò gli accusatori dei Carafa e, tra l'altro, mandò al carnefice il fiscale A. Pallantieri, il quale era ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...