Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] acqua e a formare micelle. E quanto più questi acidi sono semplici e comuni – per es., l’acido oleico – tanto meglio funzionano.
Le proprietà di permeabilità di membrane di questo tipo suggeriscono che le primitive protocellule possono aver acquisito ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] . Il denaro consente di non transitare attraverso il paesaggio per il raggiungimento delle risorse e pertanto la funzione e quindi l'esistenza stessa di uno specifico paesaggio vengono a cessare.
Proviamo a trasferire questo modello nella realtà ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] per il conseguimento di un fine specifico (Spinnler 1996). Al pari di altre funzioni cognitive, infatti, l'intelligenza non viene più considerata una funzione unitaria, consistente in un'unica abilità o facoltà mentale (come ritenevano i sostenitori ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] delle particelle. I Lentisphaerae formano una rete di polisaccaridi che rende viscosa l'acqua. Non è stata ancora provata una funzione per questo fenomeno, ma l'ipotesi che esso serva a intrappolare le particelle che affondano sembra adattarsi bene ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] affetto è negativo, cioè essa si verifica non quando si è amato l'oggetto perduto, ma quando lo si è inconsciamente odiato. Si è supporto sociale: con questa espressione si fa riferimento a funzioni di aiuto svolte, nei confronti di un individuo, da ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] e memorizzare la classificazione per un uso successivo. I modelli che verranno trattati mirano a descrivere funzioni quali la memoria e l'apprendimento come proprietà 'emergenti' espresse dal sistema-cervello e derivanti dai modi in cui un numero ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] che hanno luogo nel corso della gastrulazione, devono aver portato alla formazione di un'apertura verso l'esterno con funzioni inverse nei Deuterostomi rispetto ai Protostomi e con conseguenti posizioni anatomiche diverse negli uni rispetto agli ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] viene afferrata e sollevata nel tratto mediano con una pinza emostatica e l'ansa che in tal modo si forma viene perforata, legata e attuato sia sull'assenza di reali modificazioni della funzione testicolare in rapporto all'intervento stesso. Una ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] implicazioni evolutive. Più in generale, il gene period dimostra che studiando l'ecologia comportamentale possono essere scoperti aspetti interessanti della struttura e funzione genica. Questo significa sia che possiamo imparare molto su come i geni ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3).
Negli anni Novanta l'uso dell'analisi dei sistemi si è diffuso in ecologia, spingendo una parte dei ricercatori a spiegare il funzionamento degli ecosistemi per mezzo di modelli. Attraverso questo metodo è forse ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...