Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] vantaggiosa, per citare poi un caso in cui ciò sembra valere anche per l'evoluzione inversa.
1. Canto degli uccelli e funzione di riconoscimento. - Cominceremo con l'analizzare il canto degli uccelli in quanto esso fornisce gli esempi migliori sia ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] nell'addome uno strumento in grado di effettuare simultaneamente l'osservazione e l'esplorazione delle ovaie (celioscopio o laparoscopio), queste due funzioni sono oggi dissociate: l'osservazione è assicurata dall'ecografia, tecnica non invasiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’importanza di un’indagine fisica sulla struttura e sulle funzioni del ‘corpo’ della Terra, in analogia con le ricerche Trenta da von Buch e Léonce Élie de Beaumont per adottare l’uniformismo di Lyell secondo il quale gli agenti e le dinamiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] di tutte le informazioni contenute nel DNA, nell'RNA e nelle proteine da essi codificate. Si scoprono, tra l'altro, le funzioni di enzimi, alcuni dei quali si dimostrano particolarmente importanti nel trasferimento di geni fra organismi. È il caso ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] più o meno regolare. I caratteri dell'EEG che vengono più comunemente messi in rapporto con le funzioni del cervello sono la frequenza, l'ampiezza e la forma delle oscillazioni del potenziale. Nell'uomo adulto sano, in stato di veglia tranquilla ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] le interazioni dei sistemi cellulari che li costituiscono. Come abbiamo visto, ciò non è sempre così ovvio. L'approccio riduzionista può funzionare quando le interazioni tra le parti di un sistema non sono così importanti o quando un dato ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] ai non consanguinei" (v. Maynard Smith e Szathmáry, 1995, pp. 261-262), e per l'altro, che tuttora l'altruismo 'genetico' svolga una funzione di ancoraggio motivazionale rispetto alle forme 'non genetiche' di altruismo - si fa notare per esempio ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] oggi intesa come cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'intero cervello, incluso il tronco cerebrale. suicidio assistito e che il 14% ha affermato di aver praticato l'eutanasia o il suicidio assistito su richiesta del paziente. La stessa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nei Paesi Bassi è aumentato del 20%, e dal 1920 al 1950 l'aumento di produttività per unità di bestiame è stato stimato, negli Stati ormoni, sostanze chimiche che regolano lo sviluppo e le funzioni individuali, come per esempio la crescita e lo ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] cellulare, non possono esser utilizzate per la formazione di altri virioni. È possibile che l'accumulo di proteine alterate modifichi le funzioni della membrana cellulare, inducendo la trasformazione. Nei topi molte neoplasie indotte da retrovirus di ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...