Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] parte, organi incapaci di svolgere correttamente la loro funzione.A partire dall'osservazione diretta dei movimenti degli muoversi, con una qualsiasi velocità, nell'aria ferma, sia se è l'aria a investire, con la stessa velocità, il corpo fermo. Nel ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] 1908-09 tenne il corso libero di chimica fisiologica presso l'Università torinese e nuovamente, convertito in complementare dalla facoltà 'uomo in volo, si interessò a problemi inerenti le funzioni dell'organismo alle alte quote (La difesa contro il ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] , benché incidentalmente esso possa essere usato per infliggere dei morsi dolorosi. Neppure l'uso regolare di una struttura è sufficiente per capire la sua funzione adattativa. Le pinne frontali della tartaruga verde (Chelonia mydas) sono usate per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Alberto Oliverio
Le neuroscienze e il Neuroscience Research Program
Negli ultimi [...] metodo di studio del sistema nervoso e delle sue funzioni fisiologiche e patologiche. Infine, una svolta ulteriore si inoltre fondato il primo istituto di psicobiologia a opera di James L. McGaugh presso la University of California a Irvine.
I tempi ...
Leggi Tutto
ARNAUDI, Carlo
Vittorio Treccani
Nato a Torino il 23 maggio 1899 da Carlo Angelo e Marianna Dalmazzone, giovanissimo partecipò come ufficiale degli alpini alla prima guerra mondiale conquistando due [...] Riflessioni e lineamenti per una politica della ricerca scientifica in Italia, in Il Protagora, XXXIII (1964), pp. 3-50; L'essenziale funzione della scienza e della sua organizzazione nella vita del mondo moderno, in Inform. scient., 1964, n. 449, pp ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] di Morgan aveva volutamente tralasciato. Negli anni Venti, Muller aveva criticato l’idea del gene come unità discreta di replicazione, mutazione e funzione; proponeva che queste tre proprietà appartenessero a livelli diversi di organizzazione del ...
Leggi Tutto
Trance
Luciano Masi
La parola trance, ormai di uso comune nella terminologia scientifica italiana, deriva dall'omonimo sostantivo inglese che, a sua volta, trae origine dal latino transire, "passare, [...] a orologeria, un ordine suggestivo che può entrare in funzione anche molto tempo dopo il risveglio. Per spiegare il collegamento tra il ritmo ϑ (3-7 cicli per secondo) e l'inizio della trance ipnotica, mentre per gli altri ritmi si può genericamente ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Paolo
Federico Di trocchio
Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] che nei Ciliati questo processo è un fenomeno non necessario che ha la funzione di limitare gli effetti della variabilità individuale e di conservare cosi l'unità della specie.
I risultati di queste ricerche furono successivamente compendiati nel ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] G. Rossi, inserendosi nella tradizione italiana di ricerca che fa capo a L. Luciani. Tale tradizione pone al primo posto, nello studio delle funzioni neurosensoriali, le tecniche fondate sull'ablazione chirurgica di tratti del sistema nervoso, che ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] linoleico, detta n-6 o ω6, il cui componente più abbondante è l'acido arachidonico o AA (C20:4, n-6), e quella dell talvolta opposto, la produzione di sostanze che modulano le funzioni cellulari, in primo luogo gli eicosanoidi (prostaglandine e ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...