. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] delazione a favore di questi ultimi; e) esercitato funzioni di capo della provincia o di questore per nomina con i tedeschi, in Cass. pen., 1945, n. 78; id., L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di fronte al ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] professione, nel difetto di quell'abilità che le funzioni d'uno speciale stato richiedono. Da questa p. 129; H. Sauvard, Le délit d'imprudence, Parigi 1899; A. Stoppato, L'evento punibile, Padova 1898; id., Causalità e colpa penale, in Riv. pen., III ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] gli stessi principi del sangue, dipende da ministri borghesi, di recente nobilitati, per tutta la funzione amministrativa, per l'organizzazione, per il conferimento delle cariche.
Lo stato esercita un'intensa ingerenza in materia economica: sorgono ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] cancelliere, che è una personalità, di solito politica, con funzioni onorarie, il vice-cancelliere o rettore, e 16 membri eletti studenti, la combination room o sala dei fellows, la biblioteca, l'alloggio per il capo, e un numero di alloggi per gli ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] e il potere di impugnazione. Organi preminenti furono dapprima l'Alto commissariato per la punizione dei delitti fascisti, che esercitava le funzioni del pubblico ministero (istruttorie e requirenti) avanti l'Alta corte di giustizia, con facoltà di ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] da curare corrisponde anche la moltiplicazione degli strumenti di cura - battere moneta e assicurare l'istruzione obbligatoria sono funzioni che richiedono strumentazione assai diversa - e la moltiplicazione dei possibili conflitti fra interessi ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] domicilio privato abusando dei poteri inerenti alle sue funzioni, e con la reclusione fino a 1 anno, quando l'abuso consista esclusivamente nell'introdursi nell'abitazione altrui senza l'osservanza delle formalità prescritte dalla legge.
Come ogni ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] del Consiglio di stato in Sicilia sono esercitate dal Consiglio di giustizia amministrativa; il secondo regola l'esercizio, nella regione, delle funzioni di controllo e giurisdizionali della Corte dei conti, istituendo una sezione di controllo e una ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporazioni, e la relazione del Ministero delle corporazioni al disegno di legge sulla "Costituzione e funzionamento delle corporazioni" presentato al Senato del regno l'8 gennaio 1934; la relazione e i discorsi che ne seguirono dal 10 al 13 gennaio ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] ; il parere è vincolante per i trasferimenti di ufficio del personale dei ruoli nazionali. Per l'espletamento dei suoi compiti il c. funziona attraverso cinque comitati a carattere orizzontale (per i problemi relativi alla scuola materna, elementare ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...