. Nome di etimologia incerta (per lo più riconnesso con αἴθω "ardo"), equivalente a domus "casa". Da questo primo significato derivano gli altri due di "sepolcro" e "tempio", perché il sepolcro era considerato [...] aedes; è adibito al culto, ma può essere adibito anche a funzioni civili (p. es., riunioni del Senato). Il giorno della allo stato, ed è tutelata dallo ius sacrum. La custodisce l'aedituus, che non è né sacerdote né magistrato (equivale press' ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] statali all'uopo autorizzati, eccettuati i casi di conflitto di interessi con lo stato e le regioni. Dopo l'istituzione e l'entrata in funzione dei TAR la competenza dell'a. dello s. è stata ovviamente estesa anche ai giudizi amministrativi decisi da ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA La nuova costituzione italiana per il suo carattere di rigidità ha dovuto prevedere espressamente la possibilità di delegazione legislativa poiché il silenzio avrebbe importato un divieto per [...] il parlamento di derogare alle norme sulla ripartizione delle funzioni statali se non con la particolare procedura dell'art. 138.
Per l'art. 76 l'esercizio della funzione legislativa può essere delegato solo al governo, compresovi il presidente della ...
Leggi Tutto
. Il decreto 22 settembre 1945, n. 624, disponeva il cambiamento di denominazione da Opera Nazionale Dopolavoro in Ente Nazionale Assistenza Lavoratori senza, peraltro, arrecare modificazioni alla struttura [...] con le attribuzioni di organi consultivi, formati da rappresentanti, liberamente eletti, di enti locali e di partiti. La sua funzione, squisitamente sociale, pone l'ENAL fuori e sopra ogni tendenza politica, e la iscrizione ad esso è libera a tutti i ...
Leggi Tutto
LINCEI (XXI, p. 173)
Raffaello Morghen
L'istituzione della R. Accademia d'Italia pose fin dall'inizio il problema della coesistenza, accanto ad essa, della antica R. Accademia nazionale dei Lincei. Ma [...] Roma, il ministero Bonomi, con i decr. legge 28 settembre 1944, nn. 359 e 363, ricostituì l'Accademia dei Lincei, devolvendole il patrimonio e le funzioni della soppressa Accademia d'Italia.
Con decr. legge 12 aprile 1945, n. 178, fu costituito un ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 10 settembre 1917. Laureato in giurisprudenza (1939), è prima assistente universitario ordinario (1939-43) e poi magistrato ordinario, ma l'esercizio delle relative funzioni [...] 'approccio storico e la larga attenzione ai profili funzionali della vita costituzionale (si veda l'originale sistemazione dei capitoli sulle funzioni e sugli atti), senza dimenticare i momenti statici dell'assetto organizzativo della Repubblica e le ...
Leggi Tutto
La costituzione della repubblica italiana definisce i comuni (e le provincie) quali "enti autonomi nell'ambito dei principî fìssati da leggi generali della repubblica, che ne determinano le funzioni" (art. [...] ; fin quando a ciò non si provveda, restano alle provincie ed ai comuni le funzioni che esercitano attualmente e le altre di cui le regioni deleghino loro l'esercizio (art. VIII disposizioni transitorie e finali della costituzione).
Col decr. legge 7 ...
Leggi Tutto
Ha per contenuto, secondo la disciplina del cod. civ. italiano 1942 (articoli 1742-1753), l'incarico stabile di promuovere per conto altrui la conclusione dei contratti in una zona determinata e, in via [...] preponente, mentre il mediatore esplica attività occasionale e discontinua; così pure l'agente si distingue dall'institore, anche quando è investito di funzioni rappresentative nella conclusione dei contratti, per la indipendenza della sua attività ...
Leggi Tutto
Nel nuovo ordinamento della Corte d'assise (decreto legislativo 23 marzo 1931, n. 249), il collegio di questa corte risulta composto di 2 magistrati e di 5 assessori popolari: questi ultimi in qualità [...] Corte di assise, ma solo cinque prestano in ciascun processo servizio effettivo.
L'assessore è pubblico ufficiale in quanto esercita temporaneamente e per obbligo una funzione giurisdizionale.
Diritto canonico. - In genere fu lasciato in facoltà dei ...
Leggi Tutto
INGIURIA Con il decr. legge luog. 14 settembre 1944, n. 288, il legislatore ha ripristinato l'istituto dell'exceptio veritatis, come causa di esclusione della punibilità nei reati di ingiuria, di diffamazione [...] del fatto ingiurioso o diffamatorio è ammessa, quando l'offesa consiste nella attribuzione di un fatto determinato, il fatto ad esso attribuito si riferisce all'esercizio delle sue funzioni, quindi non soltanto quando il fatto sia stato commesso in ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...