Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azione di nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si parla ), se è in grado di svolgere entrambe le funzioni.
Al procedimento per variare la frequenza di una ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] dinnanzi al giudice ordinario ex art. 195, co. 5. Gli organi della procedura sono l’autorità amministrativa che ha disposto la l. e che svolge funzioni di vigilanza sull’intera procedura, il commissario liquidatore, i cui poteri sono in larga parte ...
Leggi Tutto
Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell’amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini. Si contrappone al [...] del conferimento. In particolare, nell’art. 1 si specifica che per «conferimento» si intende il trasferimento, la delega o l’attribuzione di funzioni e compiti, e che, per «enti locali», si intendono le province, i comuni, le comunità montane e gli ...
Leggi Tutto
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività [...] sono n. materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema. Escludendo ex ante l’applicazione del diritto straniero previsto dalle n. di conflitto, esse costituiscono un’eccezione al ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] di a., complemento che in una proposizione passiva indica la persona, o l’animale, che compie l’azione (per es., il gregge fu assalito dai lupi); per la funzione logica corrisponde al soggetto di proposizione attiva (con verbo transitivo).
Tecnica
A ...
Leggi Tutto
Diritto
P. del diritto Il principio (contrapposto a quello della territorialità del diritto) per il quale i soggetti di uno stesso ordinamento politico-giuridico o anche le persone viventi di fatto su [...] giuridiche soggettive degli individui solo per il tramite della legislazione statale.
Psicologia
P. psichica L’insieme delle disposizioni e delle funzioni affettive, volitive e intellettuali proprie di un individuo, che si riflette nel suo modo ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] delle a. e devono limitarsi ad assumerle come esogene. Nella teoria economica, l’a. (al tempo t) sul valore che una variabile prenderà al tempo t+1 è espressa mediante una funzione, che la lega a valori della stessa o altre variabili (esogene o ...
Leggi Tutto
Diritto
R. delle imprese Strumento previsto dal c.c. del 1942 per consentire a chiunque di ottenere delle informazioni veritiere sugli imprenditori operanti nel mercato. Entrato in funzione nel 1997, è [...] da altre autorità nazionali o estere. Il d. legisl. 250/1997 ha trasferito all’Ente nazionale per l’aviazione civile (ENAC) le funzioni amministrative e tecniche già attribuite al RAI, che, di conseguenza, è stato soppresso.
Editoria
In bibliografia ...
Leggi Tutto
Diritto
I. politico Quando si parla di i. politico, ci si intende riferire generalmente alla fissazione di fini da conseguirsi tramite l’azione politica. La nozione di i. politico, quindi, è strettamente [...] separazione dei poteri. Altri studiosi (ad esempio, Martines) hanno negato, invece, che l’i. politico sia una funzione a sé stante, preferendo utilizzare l’espressione «attività di indirizzo».
Informatica
Locazione di una risorsa in un sistema ...
Leggi Tutto
Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici.
Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] ’editto emanato dai titolari di magistrature (honores) munite di funzioni giurisdizionali in materia civile e che era anche detto ius non era formato da regole generali e astratte, non essendo l’editto assimilabile alla legge, come fonte di norme; ma ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...